"O Dante!" Manacorda rilegge Dante: un'anomalia fuori dal romanzo e dalle liriche Il nuovo volume edito da Castelvecchi è un libro folle, ma di una follia feconda, di fronte alla quale occorre mettersi in ascolto disarmati come l’autore ha fatto davanti al sommo Poeta. Ne viene fuori il ritratto di un'epoca antiumana Matteo Marchesini 28 GEN 2023
Da Dante all'Europa La tradizione, un concetto sempre più complesso e scivoloso. Necessario, però Il nuovo numero della rivista "Il pensiero storico" interroga una quindicina di studiosi. Soltanto la tradizone europea può conferire alla modernità un'autocomprensione più solida Sergio Belardinelli 21 GEN 2023
Prima di Sangiuliano. Il nazionalismo italiano ha sempre cercato di impossessarsi di Dante Alighieri fondatore della cultura di destra, come dice il ministro della Cultura? Ma già in tanti avevano provato ad accaparrarselo. Dagli irredentisti a D’Annunzio, fino a Gentile e Mussolini. Una cronistoria Manuel Orazi 17 GEN 2023
preghiera Sono tornato al cinema dopo anni per il "Dante" di Pupi Avati Un film che rivedrei per Boccaccio (Sergio Castellitto, toccante), per Beatrice (Carlotta Gamba, un paradiso), per Gemma (Ludovica Pedetta, gioia terrena). Corra a vederlo chi ama la poesia, le donne, il Medioevo Camillo Langone 05 OTT 2022
Nel mezzo del cammin di Liguria e Toscana Dante era qui, e ci scrisse la Divina commedia La Selva oscura si trova probabilmente nella Lunigiana, che non è celebre come la Val d’Orcia, ma è un luogo di mistica letteratura Marco Ballestracci 11 OTT 2021
I “Disegni letterari” di Giacomo Leopardi, una lezione per una “vera prosa bella italiana” La necessità di libri “dilettevoli e utili per tutta la nazione”. Arrivano in libreria, raccolti in volume per Quodlibet, i progetti letterari del poeta recanatese, un altro straordinario capitolo della sua avventura intellettuale Alfonso Berardinelli 09 OTT 2021
CONTENUTO SPONSORIZZATO Dante diventa street art, a 700 anni dalla morte Da nord a sud, il Paradiso dantesco prende forma sulle cabine elettriche di E-Distribuzione trasformate in opere d'arte. L'iniziativa è patrocinata dal Ministero della Cultura 27 SET 2021
piccola posta Chissà se papa Francesco s'è ricordato di Dante All’inferno, nella terza bolgia, ci sono i simoniaci, quelli che hanno fatto commercio delle cose sacre. Fra loro, tre papi. “Hanno vissuto in maniera capovolta: avrebbero dovuto dare l’esempio di una vita dedita al bene dello spirito, l’hanno invece dedicata agli affari" Adriano Sofri 24 SET 2021
Andrea's version Anche Dante climatologo no! In un convegno organizzato dall’Istituto italiano di Cultura a Parigi si è autorevolmente dibattuto su come “dal castigo divino alle inondazioni di oggi, il poeta avesse già capito tutto… Era infatti una persona sensibilissima alle variazioni climatiche” Andrea Marcenaro 16 SET 2021
piccola posta Dante giù dal piedistallo, sì, ma senza abbattere la statua La si anima soltanto, provvisoriamente , per far da suggeritore a quelle ragazze e quei ragazzi che, interrogati, saprebbero dire: “Dante, quello della piazza, sul piedistallo ci sediamo la sera”. Quello che sa come si parla alle ragazze Adriano Sofri 15 SET 2021