Quanto è colta (e ridicola) la Parigi celebrata da Fazio e Gramellini Nello zapping frenetico e angoscioso di questo fine settimana pensavamo di averle viste tutte. Il Califfato è avvertito. Anche le nicchie nel loro piccolo s’incazzano. Andrea Minuz 16 NOV 2015
"Difenderemo i nostri valori". Già, ma quali valori? Non si può “difendere” nulla, né “vincere” nulla, senza che ciò per cui ci si deve battere valga la pena effettivamente, come contenuto, come concetti e come piacere. Soprattutto, senza che ciò per cui ci si batte riempia di contenuto pieno di vita le parole altrimenti vuote e retoriche, che dobbiamo presentare come risposta a quei ragazzi appesi dalle finestre del Bataclan. Giovanni Maddalena 15 NOV 2015
Elogio ragionato del leccaculismo ubiquo e sacrosanto, vero sale del mondo I leccaculo sono fra noi e sono dei benemeriti, a tal punto nostri simili che ci confondono, anche se noi (Dio ne guardi!) non li, non lo, siamo… Il leccaculismo detto anche adulazione, piaggeria, sperpero di lodi ben mirate ma anche a vanvera, è il sale del mondo, è la colla che tiene insieme la società. Il libro di Stengel, ex direttore di Time e oggi con Obama. Alfonso Berardinelli 15 NOV 2015
Non piangere! Lo scandalo moderno delle lacrime maschili e la dolorosa scelta fra clandestinità e autocommozione. Sembra che, nonostante la rincorsa a essere uguali, uomini e donne, e madri e padri, e amanti e amati, nonostante la pretesa che le donne siano feroci come gli uomini e gli uomini empatici come le donne, le lacrime maschili siano ancora un film horror. 12 NOV 2015
Il rettore epurato per il “privilegio bianco” e altri malanni del pol. corr. La notizia non è che il presidente dell’Università del Missouri, Tim Wolfe, si è dimesso dopo le proteste degli studenti afroamericani; la notizia è che non c’era modo per lui di mantenere il posto senza prodursi nella confessione di una colpa che non aveva commesso, un ricatto orwelliano. 11 NOV 2015
In amore tutte cameriere Quando Gianni Agnelli disse che “dopo i vent’anni si innamorano solo le cameriere”, potrebbe anche essere un aforisma apocrifo ma ha goduto di grande fortuna, non immaginava di certo che una nipote acquisita e già, disgraziatamente, trentenne come Emma Winter, avrebbe messo fine al proprio matrimonio con un tweet. Fabiana Giacomotti 10 NOV 2015
E’ morto Glucksmann, una vita dalla parte del dissenso Ha archiviato “Les maitres penseurs”, i padroni del pensiero, in uno splendido libro pubblicato tanti anni fa da Garzanti. André Glucksmann, morto a 78 anni nella notte a Parigi, era stato il più rappresentativo e audace dei nuovi filosofi francesi. 10 NOV 2015
L'altalena di Ortis Nobili cause e istrionismi, tragedia e ironia: l’inquieto oscillare poetico di Foscolo. Che non era solo il mandrillo ipocrita canzonato da Gadda Matteo Marchesini 09 NOV 2015
Polvere d’oriente Quando l’islam piaceva all’occidente Polvere d'oriente. Scrittori, turisti e spie al Pera Palace di Istanbul, “sublime porta” verso un mondo in decadenza. Luca Rigoni 09 NOV 2015
Un Borghese grande grande Il disastro dei partiti, il (già poco) comune senso del pudore, il Concilio e i suoi imminenti disastri. Ecco l’inedito Guareschi polemista. In attesa che lo pubblichino. Se si vuole trovare un paragone che ne regga il calibro, non si deve evocare Pier Paolo Pasolini, come si è fatto, ma Leonardo Sciascia. Alessandro Gnocchi 08 NOV 2015