La brutta morale Un tempo l’arte aspirava a verità e bellezza. Oggi a “uguaglianza e diversità”. I musei sono diventati campi di battaglia ideologici 26 DIC 2016
Buon sangue. Che cosa sarebbe Napoli senza san Gennaro e il suo miracolo? Un culto esploso nel 1631, per la protezione che il patrono aveva accordato alla città durante una terribile eruzione del Vesuvio. Per popolo e re, e pure per i guappi, una devozione senza tempo Michele Magno 12 DIC 2016
Torna in libreria “Rue des Maléfices” di Yonnet. Il buio di Parigi Nei bassifondi della Ville Lumière, uno dei libri più belli mai scritti sulla capitale francese. Una corte dei miracoli a due passi da Notre-Dame, cartolina a grandezza naturale dipinta da un Bosch novecentesco Giuseppe Marcenaro 12 DIC 2016
Alla faccia di Pinkerton Un rozzo femminicida in pectore nella prima “Butterfly”. Vista alla Scala con una giapponese al fianco Fabiana Giacomotti 12 DIC 2016
L’attor cinico Dal sublime al triviale. Fabrice Luchini, l’apprendista parrucchiere che nel nome di Céline e dei classici ha sedotto le platee di Francia Marina Valensise 12 DIC 2016
L’attor comico Coluche, l’enfant terrible della scena francese che sfotteva i potenti e arrivò a candidarsi all’Eliseo. Parigi lo ricorda con una mostra Mauro Zanon 12 DIC 2016
Cuochi, architetti e artisti all’opera. Quando la cultura diventa impresa Il nuovo libro di Marina Valensise (Marsilio) 11 DIC 2016
L’Italia e le demolizioni delle leadership spiegate con “Sully” di Clint Eastwood Che responsabilità ha il cinema italiano nella promozione di una retorica dello sfascio? Parliamone 10 DIC 2016
La sottomissione soft del Qatar L'Emirato usa la cultura per esportare l’islam in Europa. Moschee, università, dipinti, libri, tv: arriva un fiume di denaro senza fine 28 NOV 2016