il foglio del weekend Il dissidente Solzhenitsyn Dal segretario (“un abruzzese gentile”) all’incontro con Thatcher (“la mano più meritevole”), le memorie dall’esilio dello scrittore russo 13 SET 2021
Barbero, Cacciari e la giusta separazione delle carriere culturali Le lettere al direttore Claudio Cerasa del 10 settembre 2021 10 SET 2021
Contro la schiavitù dell’attualità nell'informazione Siamo bombardati giornalmente da parole e pensieri non richiesti. Il caso di Radio3, preoccupata per lo scarso interesse verso gli attentati a Kabul Sergio Garufi 04 SET 2021
Cronache da un festival culturale dell'ultimo ferragosto del mondo La pandemia, gli incendi, le liti politiche e il riscaldamento globale. Non è mica prerogativa solo di quest'estate. Anche delle prossime. Un racconto Antonio Iannizzotto 21 AGO 2021
Una genuina generosità. Addio a Gaia Servadio La scrittrice, giornalista e indimenticabile animatrice culturale è morta ieri a 83 anni Giuseppe Fantasia 20 AGO 2021
il foglio del weekend La Roma degli spiriti Una fiction che nel 1971 spiazzò tutti con Ugo Pagliai e Carla Gravina. Per cinque domeniche irretì e inquietò un’audience di 15 milioni di italiani. Era la risposta della tv alla montante domanda di mistero di quegli anni Francesco Palmieri 16 AGO 2021
Cent'anni di Strehler Nell’Italia degli anni Ottanta, quando andare a teatro per tanti cominciava a costituire più uno status symbol che una passione coltivata, il grande regista triestino era il massimo al quale un attore poteva aspirare al fine di perfezionarsi Enrico Veronese 14 AGO 2021
“La vita adulta” di Andrea Inglese Il ritratto del mondo che attende i tanti che provano a vivere di cultura Vanni Santoni 17 LUG 2021
facce dispari Una lettrice di volti. Intervista a Grazia Ippolito L'arte di ritrarre i visi con una macchina fotografica. "Ogni faccia è una storia. È fondamentale che si stabilisca la relazione umana, quell’empatia che mette a proprio agio una persona" Francesco Palmieri 27 GIU 2021
preghiera La natura mi fa orrore per la sua violenza Edera parassita che stritola i tronchi e sottrae luce vitale. Rovi infestanti che soffocano giovani alberi. Persino nel regno vegetale vige la sopraffazione più brutale. Alla Natura preferisco la Cultura 21 MAG 2021