L'Ultima Spiaggia di Capalbio resiste Il salotto estivo della sinistra è ancora lì, con le sue feste e le passeggiate tra i nudisti. Ecco i trent’anni dello stabilimento simbolo di una classe intellettuale trasformata Giuseppe Fantasia 02 SET 2018
Assomigliamo all’Europa nazista. Leggere Gombrowicz per capirlo “Ferdydurke” ha 80 anni, torna in libreria e sembra scritto oggi Marco Archetti 02 SET 2018
Le scrittrici dell’identità ungherese sono tutte apolidi, mica sovraniste Szabó, Heller, Kristóf. Letture per capire Orbán a Milano Simonetta Sciandivasci 29 AGO 2018
Neil Simon ha rinunciato all'Oscar pur di farci ridere Il duro lavoro degli scrittori comici che non vincono premi ma cambiano il cinema Mariarosa Mancuso 28 AGO 2018
“Io non voto con il mio pene, voi liberal sì” Lo scrittore Bret Easton Ellis racconta in un'intervista a Rolling Stone quanto sia diventata noiosa la cultura 27 AGO 2018
L’isola al centro del mondo Alle origini del protezionismo e dell’isolazionismo come miti fondativi americani Manlio Graziano 26 AGO 2018
I cinema diventeranno una piccola comunità di appassionati? Molte sale, in Italia e all'estero, prendono questa strada per affrontare la crisi Mariarosa Mancuso 25 AGO 2018
I romanzi non si possono scrivere perché ci conosciamo tutti La letteratura è diventata troppo prevedibile e autoreferenziale. Cari scrittori, fatevi venire delle idee Mariarosa Mancuso 25 AGO 2018
Il populismo sul palcoscenico del teatro I vizi del popolino (ignorante) e la perdita di accountability dell’élite raccontati dall’Enrico VI di Shakespeare Antonio Funiciello 22 AGO 2018
“Uccidere Rushdie è ancora valido”, dice il ministro dell’Iran ospite al Salone del libro di Torino Salehi confermò la condanna a morte dello scrittore e boicottò la Fiera del libro di Francoforte per averlo ospitato. Tutto ok, Lagioia e Bray? 22 AGO 2018