Il diplomatico innamorato della cultura che portò l’Italia nel mondo Umberto Vattani ricorda il fratello Alessandro Giuseppe Fantasia 13 OTT 2018
L’ultima avanguardia italiana è un patchwork che fa una certa impressione L’“Italian thought" di Negri, Agamben, Tronti, Esposito, ossia niente letteratura ma teoria biopolitica, teologico-politica e filosoficamente sovversiva Alfonso Berardinelli 11 OTT 2018
In smoking o in baby doll. Il volto Pop del "Flauto magico" Nessuno sa quale fu la vera origine di questa opera misteriosa. Di sicuro, quella che Mozart e Schikaneder scrissero insieme è una favola dell'amore Marina Valensise 08 OTT 2018
Claudio Strinati, l’arte di vivere l’arte come intelligenza e “divagazione” Un volume in onore del “professore” all’accademia di San luca Giuseppe Fantasia 07 OTT 2018
Il dolore è un movimento ingestibile Torna con L'Innocente Marco Franzoso e il suo sguardo unico e profondo sull’infanzia. Matteo e il male Giacomo Giossi 05 OTT 2018
L’imprenditore ebreo che non può parlare di leggi razziali in una scuola in Puglia Roberto Matatia, prima invitato e poi rifiutato Daniel Mosseri 05 OTT 2018
Amerai la cenere Sofia la pittrice, Luna Miguel e la mia voce terribile: un sogno lontano e vicinissimo Umberto Silva 03 OTT 2018
I libri cartacei e gli e-book sono la stessa cosa. La decisione dell'Ecofin Bruxelles dà ragione alla battaglia dell'Italia e riduce l'Iva anche per le pubblicazioni digitali Redazione 02 OTT 2018
L’ultimo cardinale “Di 280 chiese, ne salverò una decina”. L’annuncio choc di Eijk o la fine del cristianesimo in Olanda 02 OTT 2018
È di nuovo tempo di muri. L’inedita storia della civiltà di Frye La Roma "pacifista" che aveva dimenticato la guerra, l'Atene delle donne di Aristofane, i bizantini e oggi Israele. Nessuno ha resistito senza alte difese e la cultura e la libertà hanno proliferato soltanto al loro interno 01 OTT 2018