In morte di Christo, il padre dell’ultimo grande assembramento artistico Quando nel 2016 tutti volevano essere sul Lago d’Iseo Michele Masneri 02 GIU 2020
Christo e l'arte di nascondere il bello giocando con urbanistica, architettura, teatro e scultura E' morto a 84 anni l'artista di origini bulgare. Una vita in fuga, poi l’incontro con Jeanne-Claude Denat de Guillebon Francesco Stocchi 01 GIU 2020
2666 Un mondo parodia Apertura vs chiusura. La Macchina algoritmica e la Gnosi, dottrina della salvezza attraverso la conoscenza Edoardo Camurri 21 MAG 2020
Le madri imperfette Equilibrio, distanza, sopravvivenza. La libertà di amare un figlio da sole, senza soccombere sotto il peso dei giorni e delle responsabilità Gaia Manzini 18 MAG 2020
Purtroppo il caro Senancour s’è perso questa pandemia A 250 dalla sua nascita uest’uomo flemmatico, contraddittorio, che detestava Chateaubriand, il suo modo pomposo di scrivere frasi ad effetto, resta ancora un enigma Rinaldo Censi 17 MAG 2020
La ripartenza di cultura e turismo tra cautele e slanci. E qualche buona news Le misure per aiutare due settori che più di altri stanno soffrendo per l’interruzione totale dell’attività, e per la prospettiva di non poter ricominciare a lavorare come prima 16 MAG 2020
La provincia italiana di Gerry Johansson In “Meloni Meloni” 199 immagini in bianco e nero ricostruiscono un’unica passeggiata nel paesaggio italiano, senza persone, ci sono solo i segni della loro presenza Luca Fiore 11 MAG 2020
Tra mille incertezze (e silenzi del governo) i musei si preparano a riaprire Questi mesi di quarantena in realtà non hanno fermato i centri dell’arte moderna e delle esposizioni, uno dei pochi settori che ha Roma ha un discreto successo e un’affermata reputazione internazionale Alessandro Luna 10 MAG 2020
Consigli per la quarantena Pedro, te adoro Macché libri che piacciono solo a chi li ha scritti, leggete il diario di Almodóvar e guardate le commedie che suggerisce Mariarosa Mancuso 06 MAG 2020
L’inevitabile ondata di cultura convalescente Sono preoccupato per il futuro della cultura perché il Coronavirus diventerà la grande scusa definitiva per l’assenza di originalità Antonio Gurrado 30 APR 2020