Si fa presto a dire Palamara Correnti ingovernabili, teoremi e non prove. La nemesi del Csm senza ipocrisie Piero Tony 02 GIU 2020
Csm, eccolo il vero marcio Senza prima arginare la giustizia da talk-show nessuna riforma può avere senso Giovanni Fiandaca 02 GIU 2020
Toghe rosse e calzini turchesi Per anni la magistratura ha potuto raccontare bugie sul proprio conto, protetta dall’abito austero che le avevano cucito addosso; ora che i vestiti nuovi dell’imperatore non sono neppure così nuovi accade il prodigio inverso Guido Vitiello 02 GIU 2020
Quando a Bonafede le correnti della magistratura non dispiacevano troppo Oggi le condanna, ma quando divenne ministro si adeguò abbastanza bene alle “degenerazioni correntizie” Ermes Antonucci 01 GIU 2020
Il bacio perugino Le rivelazioni sul caso Palamara sono un fiume di veleno che travolge la credibilità della magistratura. Tutti si strappano le vesti, ma i finti innocenti tacciono. Ecco che cosa si nasconde dietro al loro silenzio 30 MAG 2020
Lo sconcerto di Mattarella per il caso Palamara No allo scioglimento discrezionale, sì a una riforma del Csm da parte del Parlamento. La versione del presidente della Repubblica 29 MAG 2020
La giustizia e la vergogna Il Csm da mandare subito a casa, il sorteggio come tabù da superare, la cultura del disprezzo applicata alle carceri. E Mattarella… Parla Giovanni Maria Flick Annalisa Chirico 29 MAG 2020
Un magistrato spiega cosa può fare il Csm per non essere più ostaggio delle correnti Bisogna recuperare il significato di garanzia del dominio della legge voluto in materia dalla Costituzione. Ed evitare la discrezionalità nel premiare quel candidato piuttosto che un altro Giuseppe Santalucia 27 MAG 2020
Curare il nuovo picco del Csm infetto Il rischio che dilaghi il discredito verso l’intera magistratura. Il ruolo del Quirinale Redazione 27 MAG 2020
In questo mondo di chat e nudisti, tanto vale guardare la magistratura in faccia Un anno dopo lo scandalo, la pagina non è stata voltata Adriano Sofri 27 MAG 2020