Consigli non richiesti a chi vuole governare per fare ripartire economia, welfare e demografia Dopo aver raggiunto estesi livelli di benessere per il ceto medio l'Italia ha utilizzato il presente per scelte di conservazione del passato Alessandro Rosina 09 MAG 2018
L’ascesa sovranista è stata accompagnata dal sonno dell’èlite Quelli che hanno buttato via un sano sviluppismo con il referendum del 4 dicembre e ora ci condannano al degrado Marco Fortis 28 APR 2018
Perché prima o poi pioverà e l’Italia non ha ancora riparato il (suo) tetto La situazione economica fragile e quella politica incerta lasciano pochi spazi di manovra e ci espongono a grandi rischi Guido Tabellini 18 APR 2018
Favole demografiche Lo stato-balia ci ha castrati? Se l’assistenzialismo (non la crisi) è complice dell’inverno delle culle 05 APR 2018
Così la crisi demografica affossa la crescita O fare più figli o lavorare più a lungo. Un paper di Bankitalia studia l'impatto del calo delle nascite sulla economia in Italia. Dal 2041, anche l’apporto degli immigrati "non sarà più sufficiente a risollevare il pil" Enrico Cicchetti 02 APR 2018
Perché allo stallo politico non deve corrispondere l'ozio riformatore Con le promesse in empatia con un elettorato trasversale si possono vincere le elezioni ma anche morire di consunzione Marco Fortis 15 MAR 2018
Il fatturato dell'industria cresce e ci dice che il rialzo è ormai stabile Il 5,1 per cento in più di fatturato è il risultato migliore dal 2011. L'anno si chiude bene anche per gli ordinativi e in tutti i settori Redazione 22 FEB 2018
Il vento della ripresa L’Italia non cresceva così tanto nel settore dei servizi da dieci anni. Ora la politica non rovini tutto Marco Fortis 08 FEB 2018
Il ruggito delle tigri dell'Europa dell'est Polonia, Repubblica ceca, Ungheria, hanno performance economiche dirompenti. Nonostante i populismi, scrive Politico, la loro crescita si deve al successo dell’Eurozona Redazione 05 FEB 2018
La World Bank vuole sostituire il pil con un (vago) benessere Da Robert Kennedy all'èlite di Davos lo criticano. E la Banca mondiale incalza. Ma il prodotto interno lordo è insostituibile Micol Flammini 03 FEB 2018