“Protesta dei magistrati inopportuna. Le leggi le fa il Parlamento”. Parla Flick Per l'ex ministro della Giustizia ed ex presidente della Corte costituzionale, la magistratura con la minaccia di sciopero contro la riforma del Csm "continua a dilapidare la sua già scarsa credibilità": "La vicinanza tra queste iniziative e le prossime elezioni del Csm, inoltre, conferma il permanere della correntocrazia". Ermes Antonucci 19 APR 2022
Veleno, coltello e correnti: la magistratura torna alle origini Dimenticato lo scandalo Palamara del giugno 2019, i gruppi della magistratura associata sono tornati alla ribalta. Minacciano lo sciopero contro la riforma del Csm, si fanno la guerra e dominano, come i vecchi tempi, le procedure di nomina dei dirigenti degli uffici giudiziari Ermes Antonucci 16 APR 2022
GranMilano La battaglia politica che il Pd non riesce a intestarsi Tenere insieme le molte anime del Pd è difficile. Per riuscirci bisogna rompere con lo schema 'anti' e portare avanti un programma politico indipendente 27 MAR 2021
Altro che unanimità nella sinistra. Viva le correnti! Non sono le divisioni che fanno perdere, sono le sconfitte che dividono. Il punto decisivo è sempre su che cosa ci si divide Francesco Cundari 15 MAR 2021
Dignità alla giustizia Dietro la magistratura del rancore c’è la degenerazione delle correnti. Idee per sconfiggere il carrierismo Carmelo Barbieri 02 AGO 2020
Basta status quo La riforma del Csm può esistere solo se si aprono gli occhi sulle ipocrisie degli incarichi direttivi Carmelo Barbieri 07 GIU 2020
Cencelli di Via Arenula Un ministero a misura di corrente. L’ipocrisia di Bonafede sulle derive correntizie dei magistrati italiani Ermes Antonucci 03 GIU 2020