Gli ortodossi russi celebrano Benedetto XVI: “Fermo oppositore di ogni compromesso sulla fede” Il Patriarcato di Mosca pubblica le opere del Papa emerito. Il metropolita Hilarion: “Ratzinger si oppone alla tendenza creativa superficiale che mostra oggi il cristianesimo in occidente. A lui è legata la battaglia per la difesa dei valori cristiani” 17 OTT 2017
Decine di migliaia di polacchi per il Rosario ai confini: "L'Europa rimanga l'Europa" Marinai fermi a pregare in mare, la messa celebrata dall'arcivescovo di Cracovia nell'anniversario della battaglia di Lepanto e delle apparizioni della Madonna a Fatima. 08 OTT 2017
Il Papa: "Non si può neutralizzare radicalmente la differenza tra uomo e donna" Francesco davanti ai membri della Pontificia Accademia per la vita: "L'utopia del neutro rimuove la dignità umana della costituzione sessualmente differente" 05 OTT 2017
Abolita in Lussemburgo l'ora di religione. Al suo posto, un corso "sui valori della convivenza" Niente più religione nelle scuole pubbliche, a occuparsi della formazione cattolica dei bambini ora saranno le parrocchie. D'ora in poi, "le religioni saranno presentate in modo paritario" 22 SET 2017
La Romania come la Nazaret del Vangelo In attesa del ritorno di Cristo esiste un paese dove un cristiano può vivere in relativa pace 31 AGO 2017
Il sì a Medjugorje del delegato papale crea un bel problema in Vaticano "Apparizioni approvate entro l'anno". I dubbi di Francesco 29 AGO 2017
Tra nazionalismi e islamismo, com'è difficile la pace nei Balcani La diffidenza verso l’Ue, la situazione dei cattolici. Intervista a mons. Pero Sudar, vescovo ausiliare di Sarajevo 23 AGO 2017
La chiesa in Germania, ricca e liberal, muore di "autosecolarizzazione" Chiuso un quarto delle parrocchie. Il seminarista a Monaco 08 AGO 2017
Addio a Dionigi Tettamanzi, il cardinale che tentò di seppellire il ruinismo E' morto l'arcivescovo emerito di Milano, successore di Martini e predecessore di Scola. Esperto di bioetica, nel 2006 al Convegno ecclesiale di Verona sollecitò una nuova linea per la Cei. Non andò bene 05 AGO 2017
Il tabù sul sesso che la chiesa non affronta Riformare la Humanae vitae significa incidere nella radice del cristianesimo. La liberazione del principio del piacere dal vincolo del matrimonio e della procreazione è un segno apocalittico, non un modernizzatore segno dei tempi 03 AGO 2017