piccola posta Se gli abusi non li racconta Dostoevskij, la voce delle vittime è l'unica da ascoltare La letteratura è una cosa, il rapporto della commissione sulla pedofilia nel clero francese è un'altra. Ascoltare la versione la versione degli autori e delle autrici delle violenze non è suo compito. Perché il vero scandalo è l'ipocrisia, ed è necessario che venga smascherata 08 OTT 2021
Il mea culpa della Chiesa francese davanti ai 216 mila abusi sessuali Tra i punti qualificanti del rapporto, il ruolo del vescovo (non dovrà più essere giudice e al contempo parte in causa) e – soprattutto – la necessità di portare più laici nel governo della Chiesa. Matteo Matzuzzi 06 OTT 2021
La fine della cristianità Il francese Adrien Candiard e l’americano Rod Dreher offrono due soluzioni opposte al medesimo problema. Tesi del tutto inconciliabili. Le parole del Papa 02 OTT 2021
Roma Capoccia L’allarme di Kasper “Non è necessario capovolgere tutto”. Il cardinale è assai preoccupato dal Sinodo tedesco 02 OTT 2021
Il Papa lasci perdere i complotti che non esistono e le tv cattive Francesco fa sapere al mondo che qualche cardinale lo vorrebbe "morto" e che una "grande televisione americana" sparla di lui. Due non-notizie, come dimostra la storia anche recente Matteo Matzuzzi 22 SET 2021
L'agenda del Papa per la Chiesa. I tre discorsi fondamentali nel cuore d'Europa Molti i punti di contatto con la visita del 2015 negli Stati Uniti. Sei anni dopo, le stesse parole sono usate per sferzare l’Europa, proprio nei luoghi dove più ricorre l’uso della croce come vessillo identitario 16 SET 2021
preghiera Il collasso del cattolicesimo italiano non è un'allucinazione Uno storico già filo-Bergoglio come Andrea Riccardi scrive che forse per la Chiesa “la soglia della fine è già passata”. Adesso Andrea Di Consoli, aspirante credente, vede seccarsi in fretta il fiume della fede in un libro malinconico 01 SET 2021
"Volevano sostituire Dio con il progresso, oggi si chiedono cosa sia il progresso". Parla il cardinale Erdö "La Chiesa in Europa ha educato i singoli popoli. Non ha soppresso la loro identità, ma ha elevato la cultura di ciascuno di loro". La ricetta per rievangelizzare il continente? "Guardiamo alle sofferenze del passato" 31 AGO 2021
Il Papa fulmina Biden Francesco diffida del mondo yankee e neanche il pio Biden fa eccezione. La presa di posizione dell'Osservatore Romano e le questioni aperte 23 AGO 2021
La Chiesa è ancora in grado di rispondere alle domande dell’uomo d’oggi? La questione è molto più seria rispetto a un semplice problema di disciplina. Se rivendicasse un cambiamento della sua fede o della sua liturgia, a che titolo la Chiesa oserebbe rivolgersi al mondo? La sua unica legittimità è la sua coerenza nella continuità Robert Sarah 21 AGO 2021