Oltre le note La musica farà pure cagare, ma i testi sorprendono. Semantica dell'Eurovision Oltre alle parole d'amore, nelle canzoni in gara spuntano pure il veggy porn e la critica della sanità serba. Meglio giudicarle attraverso la categoria della "fischiettabilità" Claudio Giunta 13 MAG 2022
Il Qe e i timori della grande finanza Si tende forse a sopravvalutare la fine del programma di Quantitative easing della Bce. La prossima legislatura sarà detrminante ai fini della definizione del modello di sviluppo economico e sociale che intendiamo perseguire. Sarà essenziale un ritorno alla politica fiscale e agli investimenti. Carlo Torino 06 GIU 2017
Il «non possumus» di Bruxelles e le insofferenze di Visco La politica dilatoria delle rigidità ideologiche assunte ad imperativo categorico per la Commissione, riesce nell'intento di ergere la figura del governatore a «Ecclesiaste» della flessibilità, a critico lucido del Bail-in. Ma il confronto si preannuncia serrato ... (Renzi plaude ...) Carlo Torino 01 GIU 2017
Banche Venete e la sclerosi di Bruxelles La Direzione generale per la concorrenza della Commissione eccepisce sulla composizione del fabbisogno di capitale relativo alla ricapitalizzazione precauzionale, e impone un miliardo in più a carico dei privati. Ribaltando le stime della Bce e del Tesoro. Si preannuncia una replica dell'atroce lentezza decisionale che ha già precluso a MPS una soluzione in tempi rapidi. Questa volta i margini sono labili e la questione potrebbe finire male. Carlo Torino 19 MAG 2017
Questione Derivati del Tesoro: Una trama assurda! Tutta la vacuità del complottismo pentastellato, e le ragioni che assolvono i tecnici del Mef Carlo Torino 09 MAG 2017