le case dei libri non sono di carta Ogni libro è illuminato Ultimo è arrivato Eco, poco prima i libri per bambini ucraini. La Biblioteca Nazionale Braidense non smette di vivere. Perché è nata nel segno dei Lumi e di Milano: nulla si distrugge, con tutto si costruisce Maurizio Crippa 27 AGO 2022
LE CASE DEI LIBRI NON SONO DI CARTA - 6 La biblioteca Dino Pieraccioni, un elogio fiorentino Quella dell’Istituto dei ciechi in Campo di Marte non è solo una delle più nobili istituzioni nazionali. È una biblioteca di quartiere, il mio, dove pulsa il ritmo dei libri e della città Edoardo Rialti 20 AGO 2022
Le case dei libri non sono di carta - 4 La Biblioteca Classense di Ravenna è uno spazio di socialità tra libri e chiostri Contiene l’unico manoscritto con le commedie di Aristofane, la più completa collezione di prime edizioni dantesche: un tesoro salvato dai monaci. La Biblioteca è un convento di mezzo millennio fa che ora viene usata per le esigenze della popolazione Gaia Manzini 06 AGO 2022
Le case dei libri non sono di carta - 2 Il granaio delle Scienze A Brescia c’è una porticina che ammicca nel lato di un antico cortile. Varcarla è un privilegio. Qui gli antichi libri sembrano parlarsi. E’ il magnifico Fondo Viganò nelle Raccolte storiche della Cattolica Marco Archetti 23 LUG 2022
Bandiera Bianca Così, tra 100 anni, avremo salvato la letteratura italiana A Oslo una biblioteca custodisce inediti di autori selezionati "per la capacità delle loro opere di catturare l'immaginazione di questa e delle generazioni future". Scritti nel 2014, i loro racconti saranno svelati solo tra un secolo. Replicare in Italia, grazie Antonio Gurrado 22 GIU 2022
I libri vivono nelle mani tremanti di chi li ama, non nelle cantine delle biblioteche Lasciti. Meglio vendere che donare, se non si è Philip Roth Giampiero Mughini 12 NOV 2019