Europa e Stati Uniti ora divergono sulla natura dei bitcoin La massima corte europea, la Corte di giustizia, giovedì 22 ottobre ha deliberato che le transazioni con valute crittografiche, come i bitcoin, sono esentate dall’imposta sul valore aggiunto. Una decisione che in fatto di regolamentazione fiscale equipara le valute virtuali a quelle battute dalle Banche centrali che hanno valore legale. 24 OTT 2015
Leggere Draghi a Berlino Il Qe2 in potenza, la stampa tedesca torna critica, le tesi di Weidmann Redazione 24 OTT 2015
Il bazooka di Draghi è ancora carico Il Qe2 non è tabù, fa capire la Bce nella sfida a distanza con la Fed Redazione 22 OTT 2015
Draghi chiede il rispetto del Patto di stabilità e valuta un rafforzamento del Qe per dicembre Le minacce che frenano la ripartenza dell'economia europea sono ancora la bassa inflazione e la bassa crescita, per questo la Bce punta a offrire un ulteriore aiuto agli stati Ue. Redazione 22 OTT 2015
E’ già il momento del Qe2? Draghi, l’idea di un’altra mossa espansiva e i tanti ostacoli fattuali e ideologici La tentazione di una nuova iniezione monetaria, l’ok di Madrid e Roma, ma Weidmann teme le sirene politiche. White e la “trappola del debito”. Tutte le analisi della Bundesbank contro il Qe. Marco Valerio Lo Prete 21 OTT 2015
Culle vuote e immigrati. Il vice di Draghi denuncia il “suicidio demografico” Di vertice in vertice, si dimentica “le crépuscule de l’Occident” 24 SET 2015
Italia-Bce, abbiamo un problema Ricapitalizzazioni, bad bank e deficit dietro la freddezza. Un rimedio. Una lettera all’Eurotower di Fabio Panetta, vicedirettore generale di Banca d’Italia, definisce “ingiustificate” e “arbitrarie” le ultime richieste di capitale proprio agli istituti dell’Eurozona per erogare credito. Redazione 23 SET 2015
Inflazione sempre bassa Banche centrali spuntate e lotta al contante, c’è un filo rosso che le unisce Il balzello sui depositi via tassi negativi, la presunta lotta all’evasione e quel dettaglio della libertà personale negata. 03 SET 2015
Atene raggiunge un accordo con i creditori. Tsakalotos: "Resteremo nell'euro" L'avanzo primario greco dovrà essere dello 0,5 per cento nel 2016 e dell'1 per cento nel 2017. Entro il 20 agosto il voto del Parlamento ellenico. Redazione 11 AGO 2015
Perché i banchieri si sentono sull’orlo dell’uscita dalla crisi Le convergenze positive dai numeri di Unicredit, l’espansione britannica di Mediobanca e l’ottimismo di Intesa Ugo Bertone 06 AGO 2015