fauna d'arte Eva Frapiccini: "Il mio studio è il mondo, le idee nascono in movimento" "L'arte è nutrimento per lo spirito, ma non salva vite". Dall'archivio dei sogni ai progetti partecipativi, dalla fotografia documentaria alle installazioni immersive. "Ecco perché non mi affido alla routine" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 24 AGO 2024
preghiera A Parabita le edicole votive sono occupate dai demoni dell'arte contemporanea In provincia di Lecce, ecco l'abisso della desolazione: edicole votive vuote di Madonne e Santi e riempite di feticci. Un’idea di arte contemporanea come sinonimo di arte atea 15 AGO 2024
fauna d'arte "L’immaginazione non si può censurare, è la massima forma di resistenza". Parla Ruth Beraha "Spesso il mio lavoro assume forma testuale, narrativa, in qualche caso in assenza dell’immagine provo a ricrearne una che sia mutante, mai uguale a se stessa" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 27 LUG 2024
fauna d'arte "La mia arte nasce da epifanie inaspettate e meraviglie nascoste". La versione di Alessandra Spranzi L'esplorazione del lato nascosto e irrazionale delle cose comuni, la loro trasformazione e la delicatezza della manipolazione artistica. "Le immagini mi chiamano, come se mi aspettassero" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 13 LUG 2024
fauna d'arte L'arte di Edoardo Manzoni, tra caccia e seduzione, uomini e animali "Sono sempre stato fin da piccolo un creativo compulsivo. Però il mio primo incontro con l’arte contemporanea fu al liceo. La mia giornata ideale? colazione fuori e lunghe passeggiate". Noi e la natura. E i ricordi impressi in un’immagine, nella materia, nei corpi Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 29 GIU 2024
fauna d'arte L'arte come atto di cura. La versione di Lulù Nuti Lavorare con materiali di scarto, "il grande punto interrogativo ella società contemporanea, e quindi una delle cose più proiettate nel futuro" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 01 GIU 2024
I vestiti nuovi del re. Cosa significa ritrarre oggi un sovrano Nell’èra dell’attenzione ridotta, i dipinti devono essere più intelligenti che belli Francesco Stocchi 31 MAG 2024
Restauri Opere che sfidano la storia: l’artista greco Kounellis all’Accademia delle Belle Arti di Roma La nuova installazione rende omaggio all'artista greco, rivelandone un minimalismo concettuale sorprendente. Si oltrepassa la storia. reinterpretando un passato ben saldo nella memoria collettiva Giacomo Giossi 11 MAG 2024
E rimetti a noi i debiti Mostra d’arte o banco dei pegni? La sfida di Christoph Büchel, che ha trasformato Ca’ Corner “Monte di pietà” è una mostra che la gente tende a vedere per quello che è in apparenza, cioè una stratificazione mostruosa di oggetti disparatissimi e di ovvia simbologia. Ma il curatore ha lasciato tanti segni di sberleffo o consolazione "È un’ indagine del concetto di debito come radice della società e veicolo di potere" Fabiana Giacomotti 06 MAG 2024
fauna d'arte Raccogliere le rovine con Camilla Alberti "Cercare le tracce dell’altro nello spazio significa concentrare l’attenzione verso ciò che ci circonda e che non riguarda noi. Significa ammettere e immaginare altri punti di vista al di fuori di quello umano". Viaggio nello studio e tra le opere dell'artista Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 06 APR 2024