Una vacca crocifissa in chiesa davanti all'altare. L'ultima frontiera dell'arte belga Polemiche per l'installazione artistica di Tom Herck in una chiesa consacrata. Contestato il vescovo che poi prende le distanze: "Ok all'umorismo, ma questo è troppo" Matteo Matzuzzi 21 NOV 2017
La Capitale, sconosciuta, dell'arte contemporanea Roma è una fucina di talenti che faticano ad emergere. Il mercato non decolla. Colpa della difficoltà a fare sistema. Ma qualcosa si muove e ad ottobre inizia la Rome Art Week Onelia Onorati 05 SET 2017
Il Toro di Wall Street e la bambina. Per non essere provinciali Due cose magnifiche e istruttive da vedere in questi giorni a Milano Maurizio Crippa 14 APR 2017
Alla Biennale di Venezia manca Tommaso Labranca e la sua critica d'arte (ancora attuale) “Gli artisti contemporanei sono talmente tanti e talmente sovrapponibili tra loro che è impossibile (e inutile) conoscerli tutti” Camillo Langone 09 FEB 2017
Vedi Napoli e poi il museo L’antico e il moderno, il moto e la quiete: il Madre, uno spazio espositivo integrato nella città con la forza del paradosso. Due mostre e una collezione da non perdere Giuseppe Fantasia 16 GEN 2017
Il corpo ben scavato Squarci, strappi, ferite: la materia degli inizi ora sembra carne, plasmata in una bellezza di forme e colori che incanta e disorienta. L’arte di Anish Kapoor in mostra a Roma Giuseppe Fantasia 19 DIC 2016
La stella di David diventa una svastica. Non a Teheran, ma in Germania “Israele come il nazismo” alla fiera dell’arte di Colonia. E' un enorme pannello artistico a far parlare di sè: se lo guarda da destra si vede una svastica, se ci si sposta a sinistra la croce uncinata si trasforma in una stella di David. Per l'artista è solo una questione di prospettiva vedere l’effigie nazista o la bandiera di Israele. Giulio Meotti 08 NOV 2016
L’ironia della messa in posa Visti a Roma: Gilbert & George, a settant’anni la coppia più irriverente e innovativa dell’arte inglese. “Due sculture ambulanti”, come amano definirsi dal 1969, anno del loro incontro, quando decisero di vivere e lavorare insieme. Un loro film dell’81 alla Festa del cinema. “Volevamo riportare al centro dell’opera sentimenti che l’arte aveva congelato”. Giuseppe Fantasia 31 OTT 2016
Il realismo capitalista di Sigmar Polke Esoterico, irriverente, comico: l’universo parallelo dell'artista, ovvero la Pop Art in salsa tedesca. Il viaggio in Italia, Venezia e, fino al 6 novembre, una mostra a Palazzo Grassi. Giuseppe Fantasia 17 OTT 2016
Lo scriba della Corona inglese, memoria del mondo passa attraverso la scrittura Milano, 27 set. (Labitalia) - "La memoria del mondo passa attraverso la scrittura, siamo noi che ce ne facciamo carico e la depositiamo su un foglio". A dirlo sir Paul Antonio, lo scriba della Corona inglese parlando della calligrafia, in occasione del Copperplate Calligraphy workshop, negli spazi di coltivazione del futuro di Acqua su Marte a Milano. Adnkrons 27 SET 2016