Da dove nasce il contropotere dei magistrati di sinistra La resistenza costituzionale come alibi per condurre battaglie extra giudiziarie e giustificare la supplenza del magistrato legislatore. Così scatta la nuova bussola ideologica di Md. Annalisa Chirico 06 MAG 2016
Solidarietà a Scalfari Bisogna esprimere solidarietà, una solidarietà pacata e scevra da polemiche, al fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari. Per due vicende che paiono contraddittorie, ma non lo sono. La prima è che per un ventennio il giornale di cui aveva lasciato il timone a Ezio Mauro ha condotto una battaglia senza se e senza ma contro qualsiasi idea di riforma dello stato. 06 MAG 2016
La storia di Pino Maniaci, dove nessuno è onesto, nemmeno l'eroe A me Pino Maniaci non riesce a stare antipatico. Eppure l’intercettazione video che lo ritrae incassare denaro dal sindaco è indiscutibilmente disgustosa. L’antimafia certo ne esce a pezzi, ma quando era ben intera già Sciascia scrisse che non era un granché, e fu linciato. Massimo Bordin 05 MAG 2016
Il cortocircuito dell’antimafia Pino Maniaci, direttore di una emittente siciliana balzata agli onori della cronaca nazionale e internazionale per il suo impegno nel denunciare il malaffare mafioso, è ora indagato per estorsione e non può risiedere nelle province di Palermo e di Trapani. Redazione 04 MAG 2016
Oltre Di Matteo. La verità di Fiandaca sul travaglismo giudiziario Dettare la linea politica, ormai, per alcune procure italiane non basta più. Ora si punta dritti all’agenda morale. Ne ha avuto conferma Giovanni Fiandaca, uno dei più noti giuristi italiani, professore di Diritto penale all’Università di Palermo. Ermes Antonucci 28 APR 2016
Cosa si rischia a delegare ai pm l'antiterrorismo L’inventarono nei primi anni Novanta, quando la mafia delle stragi scannava giudici e poliziotti e lo stato non sapeva più dove sbattere la testa. L’inventarono quando questure e tribunali mostrarono paura e smarrimento, e apparve tragicamente chiara la necessità di coordinare le conoscenze contro un nemico che scavalcava ogni limite. 25 MAR 2016
Rosy Bindi e la trasformazione dell’Antimafia nel santuario "delle cose che non si possono dire" Come chiameremo questi anni? Che cosa diremo di Rosy Bindi e dei cinquanta membri della Commissione ai quali il Parlamento ha affidato il compito di affinare gli strumenti per meglio combattere la mafia, con tutti i suoi traffici e i suoi boss? 04 MAR 2016
“Questa antimafia non funziona più” “L’affollamento delle carceri? Emergenza finita. Csm? Riforma in arrivo. La legge sulle intercettazioni? Entro la primavera. E su Md e il referendum…”. Intervista con Andrea Orlando, ministro della Giustizia. 05 FEB 2016
Il circo mediatico-giudiziario in purezza Lezioni dall’intercettazione (inesistente) su Crocetta e Borsellino Redazione 21 GEN 2016
Don Ciotti e la maledizione dei beni mafiosi Le capriole di Bindi, la prova che Libera è anche e soprattutto una lobby. La tomba faraonica nella quale viene seppellita la credibilità dell’antimafia. 15 GEN 2016