piccola posta Chi è un ex terrorista? Le memorie di don Mazzi In un'intervista, don Antonio Mazzi nomina Marco Donat Cattin, che viveva con il rimorso degli anni passati in Prima linea. Disertore della lotta armata, depose le armi nell'Arcivescovado di Milano, per impegnarsi nel recupero dei tossicodipendenti 19 MAG 2021
piccola posta La strategia della tensione minuto per minuto. Il libro di Massimo Pisa Il giornalista riporta la mole immensa della sua ricerca sul 1969: la strage di Piazza Fontana, i precedenti, il contesto nazionale e internazionale. L'opera più esauriente cui attingere 12 MAG 2021
piccola posta Note all'intervento di Mattarella sugli "anni di piombo" La narrazione sugli anni delle stragi continua a essere terreno di scontro. Una "dottrina Mitterrand" all'italiana assicura l'immunità ai veri strateghi, ma non risparmia gli innocenti 11 MAG 2021
il bi e il ba Basta retorica sul terrorismo Che siano conservatori felici dell'estradizione o compagni fuori tempo massimo, parlano degli anni di piombo in base a riflessi condizionati. Solo Chiara Ferragni può salvarci 30 APR 2021
L’accento giusto sul nome del vicebrigadiere Custra La memoria e la storia che non si è fatta sulle vicende legate agli Anni di piombo 30 APR 2021
Quando i mostri servono a non ammettere che la natura umana tende al male “Il tempo di vivere con te”, l’ultimo libro di Giuseppe Culicchia 24 FEB 2021
Addio rivoluzione. L’ex terrorista che fa i conti con il “paese straziato” nel cuore Il “Requiem per gli anni Settanta” di Maurice Bignami Ubaldo Casotto 14 GIU 2020
La stagione del Male. Feroce e lieve, la meglio satira degli anni di piombo Falsi dissacranti, disegni scandalosi. Una mostra a Roma 05 NOV 2019
In Francia la sinistra benpensante fa mea culpa sul caso Battisti Il direttore di Libération critica la posizione indulgente dei circoli intellettuali in difesa del terrorista: “L'Italia si è dimostrata una democrazia forte e giusta” 26 MAR 2019
L’Italia ha appreso col tempo (vedi Br) come prosciugare l’acqua in cui nuotano i terroristi. Lezioni per l’oggi Tra Isis e Brigate rosse tutto è diverso: il profilo dei combattenti, le loro motivazioni, i loro obiettivi, le dimensioni del possibile teatro operativo, il radicamento territoriale. Anche le paure suscitate non hanno la stessa grana. Ma oggi il nostro paese è più preparato. 03 APR 2016