Perché per Putin la minaccia principale è ancora la Nato Il nuovo documento di “strategia di sicurezza nazionale” dice che la Russia è circondata da avversari. Il primo è l’America. Nonostante lo Stato islamico (Is) abbia appena rivendicato l’attentato in Daghestan, con un morto e diversi feriti, il documento sostiene che il jihadismo è solo “una conseguenza della politica dei doppi standard di alcuni paesi”. Anna Zafesova 02 GEN 2016
Leader razionali I conti di Putin in Siria per ora tornano, anche se Obama dice il contrario Il presidente americano dice che la Russia finirà nel “pantano della Siria”, che il tentativo di consolidare il potere di Bashar el Assad “non funzionerà”, ma i funzionari di Washington ammettono che la strategia russa sta dando frutti. Obiettivi divergenti e dialoghi di pace. 30 DIC 2015
Più Putin e più Merkel (ma con cautela). La politica estera vista dagli italiani Dalla paura terrorismo, alla crisi di Obama. Come cambia la nostra percezione di ciò che accade oltreconfine? Lo dice il nuovo sondaggio dell'Ispi. Maurizio Stefanini 24 DIC 2015
Gas e “strategia sunnita” dietro al disgelo tra Turchia e Israele Giovedì funzionari israeliani hanno annunciato che Israele e Turchia hanno raggiunto un accordo preliminare per ripristinare le relazioni diplomatiche, interrotte da cinque anni. 19 DIC 2015
Putin accusa la Turchia e ammette l'impiego di forze speciali in Ucraina Nella conferenza stampa annuale il presidente russo sfida Ankara e promette che la crisi economica russa ha ormai raggiunto il suo picco Redazione 17 DIC 2015
La roulette russa di Renzi Sotto osservazione europea su immigrazione e deficit, Roma ha sparigliato criticando le sanzioni alla Russia. Berlino, indispettita, ci vede un bluff. Parla Meister, del Dgap, pensatoio vicino agli Esteri di Merkel. Marco Valerio Lo Prete 17 DIC 2015
Washington-Roma-Mosca Tra Mosul e sanzioni. Un saggio schema di gioco che unisce Renzi al Cav. Con gli Stati Uniti in Iraq: 450 soldati italiani affiancheranno americani e inglesi a Mosul, fronte anti-Isis. Con la Russia in Europa : al vertice di Bruxelles Matteo Renzi chiede che il rinnovo delle sanzioni di fine gennaio non sia automatico ma oggetto di discussione. Redazione 17 DIC 2015
S’incrina l’unanimità Ue Perché l’Italia non vuole fare più “la passante” sulle sanzioni alla Russia Renzi chiede un confronto sulle misure anti Putin. Quella sollevata dalla diplomazia italiana non è questione di mero bon ton. Al centro del contendere ci sono le sanzioni economiche che l’Ue impose nell’estate 2014 alla Russia, immediatamente dopo l’abbattimento del volo di linea MH17. Bruxelles s’interroga sulle ragioni economiche. Parla l’ambasciatrice tedesca. Marco Valerio Lo Prete 16 DIC 2015
Da Putin a Erdogan. Perché è fuorviante una lettura leaderistica della geopolitica Le cronache mediatiche, com’è naturale di questi tempi, si soffermano sulla densa e delicata teoria di rapporti che descrive lo scacchiere mediorientale (in particolare quello mesopotamico). Nel farlo, tuttavia, tendono ad accentuarne gli elementi personalistici e a incentrare la propria capacitá descrittiva sui caratteri dei singoli. Francesco Galietti 14 DIC 2015
“Siamo in guerra” Faremo di più, dice il Pentagono. Ma c’è un guaio con le milizie sciite Siamo in guerra contro lo Stato islamico e dobbiamo tutti fare di più per contrastare “gli assalti alla civiltà che noi difendiamo”, come quelli a Parigi e a San Bernardino, ha detto il segretario alla Difesa americano, Ash Carter 09 DIC 2015