Come si fa una sinistra di governo Il rinsavimento di Tsipras è meglio delle ammucchiate iberiche Redazione 22 GEN 2016
Perché Podemos ha un debole per il portafoglio dei dittatori Nonostante la buona performance elettorale (comunque distante dai trionfi previsti da qualche sondaggista), è il passato che continua a inquietare Podemos, in particolare la genesi e i finanziamenti che hanno permesso la nascita e lo sviluppo del movimento della sinistra radicale spagnola. 18 GEN 2016
Anche Podemos ha la sua Quarto. Lo scandalo di Valencia che ha portato all’espulsione di una deputata La deputata regionale Covadonga Peremarch è accusata di aver fatto votare dei minori per vincere le primarie. I dirigenti la espellono e ne chiedono le dimissioni, lei resiste e resta al suo posto Maurizio Stefanini 13 GEN 2016
Chi sono le tre zarine che fanno il bello e il cattivo tempo nella Spagna senza governo Nomi da segnarsi: Soraya Saénz de Santamaría, Susana Díaz e Ada Colau. Sono le donne più potenti della politica spagnola da destra a sinistra, e tra poco è il loro turno Silvia Ragusa 12 GEN 2016
Podemos è accusato di ricevere finanziamenti dall’Iran Dopo i sospetti finanziamenti dei regimi chavisti, ecco un’indagine sui soldi degli ayatollah. Il complesso giro di società dietro ai programmi televisivi di Pablo Iglesias. Maurizio Stefanini 12 GEN 2016
Così Sánchez ha chiuso la sinistra spagnola in una gabbia di no Il leader socialista rifiuta l’invito di Rajoy e chiede una “coalizione progressista”. Lo scontento dei baroni 08 GEN 2016
Podemos grida contro la casta ma arraffa finanziamenti pubblici Il partito degli antisistema spagnoli si insedia in Parlamento e pretende di formare quattro gruppi parlamentari per "garantire la rappresentanza regionale". Ma così moltiplica benefit e incassa il quadruplo dei finanziamenti pubblici Maurizio Stefanini 06 GEN 2016
La democrazia in Venezuela? In Spagna sono tutti a favore, Podemos si astiene La formazione di Pablo Iglesias non firma un documento che chiede al regime chavista il rispetto del risultato elettorale. Oggi si insedia la nuova Assemblea dominata dall’opposizione liberale, Maduro prepara le sue trappole Maurizio Stefanini 05 GEN 2016
Il disastro catalano mostra i pericoli della frammentazione politica Appeso alla volontà di un gruppuscolo di nostalgici maoisti, il governo della Catalogna si prepara a nuove elezioni. Dalla Scozia a Barcellona, il fallimento dei micro nazionalismi David Carretta 04 GEN 2016
Italicum, il male maggiore? Ha senz’altro ragione Angelo Panebianco (Corriere del 28 dicembre) quando ci ricorda che il collegio uninominale maggioritario è il modo più semplice e trasparente di eleggere i parlamentari, sfuggendo all’alternativa tra liste bloccate e preferenze. Stefano Ceccanti 30 DIC 2015