Lo scandalo che ha fatto dimettere la deputata Katie Hill è incomprensibile se hai meno di 35 anni L'accusa di avere avuto due relazioni extraconiugali, ai tempi del #metoo e del revenge porn. La miopia dei boomers che non capiscono il disagio dei millennials 06 NOV 2019
Al fronte dell’impeachment c’è Adam Schiff Il presidente della commissione Intelligence della Camera dei rappresentanti americana, sceneggiatore mancato con una storia tutta tonda 05 NOV 2019
Che cosa succede se Trump molla l'Asia Al Summit di Bangkok gli interessi comuni prendono il posto del concetto di “unità”. L'Asean in equilibrio tra Cina e India, che sfruttano l'assenza americana Massimo Morello 04 NOV 2019
Così la meritocrazia esclusiva ha spaccato in due gli Stati Uniti Maggiore è l’esclusività e più spessa sarà la corazza di progressismo politicamente corretto per mostrare al mondo che siamo brave persone, scrive il New York Times 04 NOV 2019
Contro gli indignati Obama dice che un tweet sdegnato non si qualifica come “attivismo”, che i test di purezza sono pericolosi e che anche quelli che combattiamo “amano i loro figli” e potrebbero condividere qualcosa con noi. Grande elogio del compromesso 31 OTT 2019
La crisi irachena rimette in causa i suoi stessi equilibri In una prospettiva di disgregazione, le potenze maggiori e minori che si sentono in diritto di allungare le unghie sulle spoglie dell’Iraq sono pressoché tutte, a cominciare da Iran e Stati Uniti Adriano Sofri 31 OTT 2019
Vedere per (non) credere. Come regolamentare i deepfake in Italia? Il tema affrontato durante un convegno nell’ambito del festival Videocittà. Rutelli (Anica): “Speriamo di arrivare presto a definire modalità per segnalare i video falsi che si spacciano come reali e di poterli rimuovere quando non si tratta di satira” Augusto Romano 29 OTT 2019
Tra libertà e religione, un abisso L’America è divisa tra cattolici integralisti e miscredenti 28 OTT 2019
Ferguson ha ascoltato Zuckerberg e spiega perché Trump potrebbe essere rieletto Facebook sarà il fattore decisivo nelle elezioni presidenziali del 2020. E i repubblicani hanno un grande vantaggio sui democratici 28 OTT 2019
Cresce l'export: surplus commerciale a 1,5 miliardi a settembre Nello stesso mese del 2018 era pari a 91 milioni. Cresce l'esportazione di farmaci, prodotti chimici e botanici negli Stati Uniti e di beni in pelle e metalli verso la Svizzera. In calo le vendite verso Sud America e Cina Mariarosaria Marchesano 25 OTT 2019