abbracci e fiori A Kherson la folla abbraccia i liberatori ucraini In piazza Libertà viene issata la bandiera ucraina e quella dell'Ue. Decine di persone festeggiano la ritirata dei russi e la liberazione della città occupata da 8 mesi. Abbracci e fiori ai soldati 11 NOV 2022
ritorno al 2014 Dove è finito Vladimir Putin? Dopo aver minacciato e sbraitato sulla difesa dei confini della Russia, con l'annuncio del ritiro da Kherson il presidente russo è scomparso. Il comando della guerra ai generali e gli occhi sulla tregua 11 NOV 2022
editoriali Le parole sbagliate del Papa sulla guerra in Ucraina Parlare di “mercenari” e non di stato aggressore alimenta inutili ambiguità Redazione 10 NOV 2022
L'analisi Con il ritiro da Kherson per Putin si pone il problema della definizione delle zone annesse Com'è possibile giustificare, anche sotto il profilo giurisprudenziale, l'abbandono di territori che secondo il Cremlino fanno ormai parte della Russia? Oltre a questo e nonostante i proclami, continua a non essere chiaro nemmeno quali siano gli esatti confini degli oblast incorporati. Tra incertezze e contraddizioni giuridiche Giovanni Boggero 10 NOV 2022
Sul fronte ucraino La Russia annuncia un ritiro da Kherson. La conferma di Surovikin Il ministro Shoigu e il generale dicono: pensiamo alle vite dei soldati, e ricompattano i russi a est del Dnipro. Kyiv teme una trappola e la Nato risponde con cautela 09 NOV 2022
EDITORIALI La cestista Brittney Griner nella colonia penale Mosca spedisce la campionessa di basket statuniteste nella prigione dalle condizioni durissime. L’ultimo ricatto redazione 09 NOV 2022
America e Russia tornano a parlare di trattati sulle armi nucleari I canali sono aperti e gli Stati Uniti non ha mai smesso di avere contatti con il Cremlino su negoziati e pace. La diplomazia, anche se non è sbandierata, lavora 09 NOV 2022
l'anticipazione Il posto della guerra e il costo della libertà: un estratto del libro Dopo ottant’anni, l’Europa è tornata a essere il posto della guerra. La responsabilità è di Putin, ma il dovere di difendere la libertà è il nostro. La via della pace passa per la democrazia, non viceversa. Il nuovo saggio di Vittorio Emanuele Parsi pubblicato da Bompiani e da oggi nelle librerie Vittorio Emanuele Parsi 09 NOV 2022
strategie russe Perché in Russia si discute del ritorno della pena di morte Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitrij Medvedev ha parlato del superamento della moratoria sull'esecuzione capitale, introdotta da Eltsin per poter entrare a far parte del Consiglio d'Europa. Resta il nodo costituzionale che ne impedirebbe il ripristino Giovanni Boggero 09 NOV 2022
L'intervista L’equivicinanza tra Russia e Ucraina è “un’idiozia”, dice il prof. Parsi “Se provi la stessa empatia, lo stesso cinismo verso le due parti, è pura ipocrisia che urta la decenza”, spiega il docente della Cattolica. Lasciare che Putin vinca non è un’opzione, nell’anello delle democrazie “ci sarà anche l’Ucraina” 09 NOV 2022