L'intervista Noi russi non abbiamo protetto la democrazia. Intervista a Martynov La speranza di una nuova Russia esiste ed è importante per tutta l’Europa. Parla il direttore della Novaya Gazeta Europe 22 OTT 2022
piccola posta Che strano, questo nuovo disarmo unilaterale Non è più: io mi disarmo unilateralmente. È: io disarmo unilateralmente l’Ucraina. Ci vuole, come si dice, un bel coraggio 22 OTT 2022
le peripezie di elon Salvate il soldato Musk. Da Starlink ai piani di pace che Putin apprezza Tutte le imprese da lui avviate si dividono in due campi: rivoluzionarie e demenziali. Alla prima categoria appartiene il sistema di satelliti che ha salvato le comunicazioni web degli ucraini. Alla seconda, la proposta per mettere fine alla guerra in Ucraina 22 OTT 2022
Putin come Stalin La doppia tortura degli ex prigionieri di guerra russi, processati in patria come traditori Chi torna in Russia rilasciato dal nemico è subito sospettato di diserzione. I processi e la prigionia nei gulag li aveva raccontati Solgenitsin. A Mosca oggi si punisce la "resa volontaria" con il carcere fino a dieci anni Maurizio Stefanini 22 OTT 2022
Oltre la "linea Wagner" Come funziona la propaganda dei mercenari di Putin Dall'Ucraina alla Repubblica centraficana i mercenari girano film d'azione, sostituiscono i diplomatici, sono uno stato nello stato. Intervista 21 OTT 2022
Editoriali L’Interpol è diventata un problema. Russia e Cina la usano per i dissidenti Diverse organizzazioni internazionali continuano a denunciare l’abuso da parte di alcuni stati che ricorrono all'Organizzazione internazionale della polizia criminale per perseguitare difensori dei diritti umani, attivisti e giornalisti critici. E’ ora di un cambiamento Redazione 21 OTT 2022
una proposta C’è un modo diverso di lavorare per la pace: pensare futuri desiderabili È possibile riproporre qualcosa di simile alle "tregue natalizie" della Prima guerra mondiale, quando i soldati uscirono dalle trincee e iniziarono a fraternizzare? Immaginiamo un accordo Marianella Sclavi 20 OTT 2022
l'intervista L’affidabilità dell’Italia per la Nato non si discute. Parla Politi Il direttore della Defense College Foundation dell’Alleanza atlantica e grande esperto di questioni geopolitiche, separa le faccende di politica interna italiana da quelle di politica estera gettando un po’ di acqua fredda sul fuoco delle polemiche Marco Cecchini 20 OTT 2022
piccola posta E’ a Kherson che potrebbe essere sconfessata la truffa di Putin La riconquista da parte dell’esercito ucraino, se venisse completata ora, alla vigilia dell’inverno, segnerebbe una vittoria memorabile, e una sconfitta spettacolare di chi ha appena preteso di dichiararla annessa al territorio russo 20 OTT 2022
I repubblicani americani non sono più compatti nel sostegno a Kyiv, proprio come vuole Putin Se il Partito repubblicano dovesse vincere alle elezioni di midterm, l’aiuto all'Ucraina non sarà più garantito. La sterzata del Gop 20 OTT 2022