Bonzi del Pd e vedove dell’enricolettismo, chi è senza Verdini scagli la prima pietra I finti tonti, ecco, fanno i finti tonti. Quando parlano di Verdini o del partito della nazione o della “essenza” del Pd, della sua natura incorrotta; quando parlano di questa legislatura con toni indignati, alla ricerca di una identità ferrigna; quando alludono con aria di storici sapienti al trasformismo come antico male italiano. 22 GEN 2016
Ecco cosa vuole davvero la minoranza del Pd Il congresso anticipato, l'abdicazione di Renzi e l'arma del referendum sulle riforme istituzionali. Note a margine della direzione del Pd Redazione 22 GEN 2016
Gli scazzi, da senior, dei Giovani Democratici Oggi sono scaduti i termini per la raccolta firme per le candidature. A marzo ci sarà il congresso nazionale dei GD per trovare il successore di Andrea Baldini. Spaccatura tra i Giovani Turchi per la doppia candidatura. E si litiga sul metodo di votazione. 22 GEN 2016
Verdini (per ora) non è in maggioranza Ecco la composizione delle nuove commissioni parlamentari che non premia l'ex berlusconiano Redazione 21 GEN 2016
Passeggiate romane Minoranza in affanno Al Nazareno venerdì prossimo sarà battaglia. I bersaniani pungolano Renzi, ma evitano di contarsi Redazione 20 GEN 2016
I “surreali” pm di Bologna e la domanda sul ruolo dei magistrati che il Pd comincia a porsi Lo hanno capito anche a sinistra, forse. Lo hanno capito anche i vecchi nemici di Silvio Berlusconi, ora, e lo dicono sottovoce ma con convinzione, con aggettivi che lampeggiano come fulmini e accuse che rimbombano come tuoni. 20 GEN 2016
“Sì, l’ipocrisia c’è” sulle unioni civili “L’ipocrisia c’è. Sarebbe stata meglio una limpida battaglia sul matrimonio da estendere agli omosessuali, una contesa chiara, fuori e dentro il Parlamento, senza arabeschi, più giusta nei confronti dell’opinione pubblica e forse anche più coraggiosa, onesta". Parla Alfredo Bazoli. Redazione 19 GEN 2016
Torino, Roma, Milano e il referendum. Cosa si gioca Renzi nel 2016 con l’elettore della nazione Alla fine si torna sempre lì, al Partito della nazione, alla convergenza repubblicana, al patto del Nazareno, se vogliamo, che non c’è a livello istituzionale ma esiste ormai nella testa degli elettori, e che lo si voglia o no il tema sarà cruciale nel corso di tutto il 2016 - di Claudio Cerasa 17 GEN 2016
Quell'utopia degli imbecilli che dà vita all’epoca del “non ci sono alternative” L'allontanamento dalla politica non è solo il risultato delle fregnacce a cinque stelle ma anche di quei portavoce di una classe dirigente che dopo aver infiammato l’Italia con le cialtronerie anti casta oggi si meraviglia che sia presente una classe politica non all’altezza – di Claudio Cerasa 16 GEN 2016
Renzi assume Jim Messina per risolvere i problemi del Pd (come consigliato dal Foglio mesi fa) Lo scorso giugno consigliammo a Matteo Renzi di affidare la macchina organizzativa e propagandistica del partito a un uomo di esperienza e successo come Jim Messina. E oggi, sette mesi dopo da quel consiglio, si scopre chi sarà l'uomo a cui il premier ha affidato la strategia per vincere il referendum: Jim Messina. Redazione 15 GEN 2016