Il tormento degli illustri Quelle glorie di Francia che non hanno pace nel Panthéon La salma di Jean-Paul Marat entrava e usciva dall’apoteosi, a seconda dei tempi tra Bonaparte e la Rivoluzione, fino a quando non fu dispersa. Ora tocca a Rimbaud e Verlaine, amici e amanti, che oggi riderebbero della loro destinazione Giuseppe Marcenaro 21 SET 2020
Ritratto di un No mask Parigi mette la mascherina obbligatoria ovunque, ma c’è ancora chi crede che sia tutto un complotto Mauro Zanon 28 AGO 2020
Incantevole tristezza Bellezza ipocrita, design e opere senza memoria. Il destino lugubre dell’arte in un mondo estetizzato e performante in cui tutto è merce o aspira feticisticamente a diventarlo Ugo Nespolo 24 AGO 2020
Parigi in mascherina La misura è obbligatoria già in 1400 comuni francesi, ma nella capitale funziona a zone alterne. A Montmarte sì e agli Champs-Elisées no Mauro Zanon 11 AGO 2020
Girodias, l’editore che capì la forza di “Lolita” senza immaginarne il successo Il rapporto con Nabokov e la storia di un romanzo Giampiero Mughini 21 LUG 2020
Aldo Garosci e quel viavai di intelligenze e idee fra Torino e Parigi Vita, opere, amici di un campione del liberalsocialismo. Un libro Giampiero Mughini 14 LUG 2020
Notre Dame tornerà Notre Dame Nessun "gesto contemporaneo" per la cattedrale francese che verrà ricostruita à l’identique, come era prima dell'incendio Mauro Zanon 12 LUG 2020
Taverne da incubo in una Parigi orrenda dove “va tutto a farsi fottere” “Nella corrente” di Huysmans, l’amara scoperta della modernità Marco Archetti 12 LUG 2020
Quando a Parigi non era poi così disonorevole stare con gli occupanti nazi Cultura, amore, politica. Non è mai troppo tardi per sfatare certi miti Giampiero Mughini 07 LUG 2020
Riaprono i cinema a Parigi e i parigini gridano: "Libération" Non erano mai stati chiusi, nemmeno durante la guerra. Storia e immagini di una capitale cinefila che non è mai stanca di film, di aprire sale nuove e di ristrutturarne di vecchi Mauro Zanon 25 GIU 2020