promesse e bandiere Tra assistenzialismo e Flat tax. Un'analisi del programma di centrodestra L'impressione è che Meloni e compagnia non vogliano affrontare di petto il problema centrale dell’Italia: la stagnazione pluridecennale. La domanda è: come distribuire la torta che non c’è? Stefano Cingolani 11 AGO 2022
responsabilità Tutti i dubbi, i timori e le incertezze sul futuro del Pnrr Il piano è il principale atto di indirizzo politico e amministrativo fino al 2027. Ma alcuni impegni assunti non sono stati rispettati prima della caduta del governo e resta da capire se riusciremo a conseguirli con il nuovo esecutivo Giacinto della Cananea 11 AGO 2022
La forza dei vincoli L’Europa è la cartina di tornasole che smaschera l’asino sovranista. Svegliarsi Quando sentirete in campagna elettorale risuonare, nel centrodestra, la frase “vogliamo un’Europa confederale” sappiate che dietro lo slogan si nasconde un imbroglio: l’idea di un’Europa meno integrata, più disgregata, non in grado di trasformare la stagione dei doveri in un’opportunità 11 AGO 2022
Editoriali La proposta tedesca sul Patto di stabilità accoglie alcune idee di Draghi e Macron Berlino concede qualcosa sulla linea del rigore, ma chiede vincoli di applicazione molto rigidi, oltre alla piena indipendenza dell'European fiscal board, attribuendo all'organo consultivo della Commissione un ruolo terzo di controllo Redazione 09 AGO 2022
Che fare per la crescita e il debito. Un test in vista del voto Una campagna elettorale seria ruoterebbe attorno al tema di chi ha le migliori credenziali per fare davvero le riforme previste dal Pnrr Giampaolo Galli 08 AGO 2022
Marco Bucci, o la bella stagione dei doveri. Chiacchierata con il primo cittadino di Genova Non si schioda dalla definizione di “sindaco civico”, perché “il concetto di destra e sinistra è superato”. La lettera a Draghi, il Pnrr che deve marciare spedito, i progetti per la città. Intervista Giampiero Timossi 08 AGO 2022
L'intervista Pragmatismo, energia e Pnrr. Mosse utili per un’Italia più competitiva. Parla Ripa (Enel) "Bisognerà accelerare se vogliamo essere più indipendenti e competitivi in campo energetico. La transizione deve essere un’opportunità per il nostro paese, che non ha nulla da invidiare agli altri stati europei in quanto a tecnologie e innovazione per l’ambiente”, dice la manager Mariarosaria Marchesano 05 AGO 2022
il programma Cara Giorgia ti scrivo. Dal lavoro alle tasse, sportellate affettuose con i sogni economici di Meloni Quali sono le idee in economia della nuova leader del centrodestra? E cosa deve farci davvero paura? Indagine sul programma, a partire dal colloquio con il suo diretto responsabile, il senatore Giovanbattista Fazzolari. Le differenze con gli alleati ci sono, ma l'adesione all'atlantismo non basta per emanciparsi dal populismo Oscar Giannino 01 AGO 2022
Vincoli e impegni. Che succede se si scassa il Pnrr? Risposte La procedura prevede una valutazione preliminare delle Commissione europea, il parere del Comitato economico e sociale e, infine, una decisione che autorizzi l’erogazione dei fondi. Come è messa l'Italia: rischi e prospettive Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro 01 AGO 2022
La proposta di Cna La rete delle Pmi è il modello da seguire per il governo che verrà La rappresentanza del mondo degli artigiani e della piccola impresa offre una presenza capillare sul territorio che significa capacità di ascolto e un patrimonio di credibilità e responsabilità: per consentire all’Italia di uscire dalle logiche emergenziali e dal disagio dell’incertezza Sergio Silvestrini 30 LUG 2022