computer o autori L’ultima rottura di scatole delle IA: scrivono un libro e l’uomo deve recensirlo Un'opera scritta dai bot ChatGPT. L'ultima frontiera dell'intelligenza artificiale, senza sarcasmo e con poca sapienza editoriale. L'ennesima (infondata) pretesa delle macchine sull'uomo Antonio Gurrado 14 GEN 2023
Il libro La storia millenaria dei nomadi raccontata da chi ha incrociato la loro via Il volume di Anthony Sattin, da Chatwin a Deleuze. Un po' giornalismo, un po' racconto personale e un po' di viaggio. Nell'opera l'incontro con beduini, tuareg, inuit o guaranì. Una narrazione globale e senza tempo Massimo Morello 14 GEN 2023
piccola posta Bruno Giorgini, una prosa certa ed esperta di luoghi e generazioni Il fisico teorico e scrittore, morto pochi giorni fa, aveva raccontato "L'Adria", bella, audace, romantica, libera. Sua madre. “Storia di un amore partigiano”, è il sottotitolo, soprattutto l’amore di Bruno per quella ragazza com’era prima di diventare sua madre 13 GEN 2023
Case perdute La recensione dl libro di Eugenio De Signoribus, Giometti & Antonello, 192 pp., 24 euro Riccardo Bravi 11 GEN 2023
Una minima infelicità La recensione del libro di Carmen Verde, Neri Pozza, 160 pp., 17 euro Gaia Montanaro 11 GEN 2023
Qualcosa sulla terra La recensione del libro di Davide Orecchio, Industria & Letteratura, 76 pp., 10 euro Alessandro Mantovani 11 GEN 2023
preghiera La passione di Rodin per i canti gregoriani La si scopre in un libro di James Hall. “Lo studio d’artista. Una storia culturale” ripercorre l'evoluzione dell’arte non attraverso i musei ma con gli atelier, i dietro le quinte di pittura e scultura coi tanti problemi pratici connessi: le modelle, il riscaldamento… 11 GEN 2023
preghiera Magari fanno bene i maschi, a non leggere narrativa Trovo sul Libraio un elenco di esordienti 2023 e i primi nove sono donne, solo al decimo posto compare un Alessio e però nel suo romanzo il cattivo è un uomo. L'esame delle cerberesse editoriali è difficile 10 GEN 2023
libri Il fastoso e lurido castello della trilogia di Gormenghast ribalta l’archetipo kafkiano I tre volumi di Mervyn Peake ripubblicati da Adelphi raccontano del dialogo con la fortezza, insieme inesorabile e ridicola. Una prosa spigolosa e barocca che descrive "le merlature incerte, irregolari, diroccate" Edoardo Rialti 07 GEN 2023
una fogliata di libri Tutto quel che noi europei ignoriamo del nostro oriente La “storia movimentata, frammentata” di polacchi, cechi e ungheresi, e la loro “tradizione statale meno forte” di quella dei “grandi popoli europei” dovrebbe servirci di lezione, specie adesso che l’intera Europa diventa via via più simile alle sue piccole nazioni centrali Matteo Marchesini 07 GEN 2023