Una fogliata di libri In viaggio con Rimbaud La recensione del libro di Sylvain Tesson edito da Rizzoli (192 pp., 17,50 euro) 19 LUG 2023
I libri degli altri-2 Alla ricerca di Proust. Intervista a Mariolina Bertini Dell’autore della “Recherche” “ci si innamora”, racconta la francesista. Ma per lei ci sono anche Balzac e Girard, è apologeta di Liala e “le vite di riserva le dedicherei a Chesterton e Annie Vivanti” Marco Archetti 18 LUG 2023
una fogliata di libri Un mondo di santi e buffoni dove c’è sempre un capro espiatorio “Il capro espiatorio”, di August Strindberg, è edito da Carbonio, che orgogliosamente annuncia di pubblicare poco (e bene) 15 LUG 2023
Memorie Un Meridiano ci restituisce le mille facce di Leon Battista Alberti L’umanista che “aveva nel cuore un raggio luminoso” ha realizzato il suo desiderio di diventare monumento per i posteri. Un libro di Giulio Busi ci ricorda tutti i volti di uno dei massimi architetti del Rinascimento Giulio Silvano 15 LUG 2023
Il figlio Piccoli Mondi. L’equilibrio del nostro tempo, dopo l'esordio di “Mare aperto” Il secondo romanzo di Caleb Azumah Nelson conferma la maestria nel maneggiare musica, immagine e memoria. Un lavoro frutto di un viaggio di ritorno in Ghana in cui l'autore tenta di dare senso alla propria origine Giacomo Giossi 15 LUG 2023
lettere rubate La rivoluzione non è un ballo di principesse, o forse sì? Il potere del racconto In “Principesse - eroine del passato, femministe di oggi”, Giusi Marchetta analizza l’archetipo di questa figura femminile per deprincipessizzarla e per osservarne il cammino di libertà, di furbizia, di emancipazione 15 LUG 2023
Babele dell'anima Il mistero delle Filippine, la nazione creata a immagine del desiderio altrui Il libro di Gina Apostol propone una edificante immersione nella storia del paese, dove i regimi autoritari prosperano in forme sempre più violente. Dalla dominazione spagnola fino alla dittatura coniugale di Ferdinand e Imelda Marcos Cristina Marconi 15 LUG 2023
piccola posta Pugacëv e Grinëv. Le spettacolari agnizioni fra le pagine di Pushkin Digressione sul colpo di scena: quello di cui si fa duplice uso in “Figlia del capitano”. Pushkin aveva preparato il romanzo amato da Gogol’ e da Dostoevskij con una “Storia della rivolta di Pugacëv” ripubblicata in questi giorni 12 LUG 2023
Una fogliata di libri Ammalarsi nel medioevo. Una storia sociale La recensione del libro di Tommaso Duranti edito da Carocci (236 pp., 19 euro) Maurizio Schoepflin 12 LUG 2023
Una fogliata di libri L’inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi La recensione del libro di Christoph Ransmayr edito da L’orma (256 pp., 22 euro) Carlo Crosato 12 LUG 2023