preghiera Alla visita del Louvre preferisco la lettura di libri sul Louvre Pierre Schneider, storico dell’arte franco-belga, negli anni Sessanta andò undici volte a visitare il museo francese con undici artisti diversi. E notò che di fronte a loro, a Giacometti, Mirò, Steinberg e gli altri, i quadri antichi riprendevano a vivere. Il suo libro è meglio di una visita 18 AGO 2023
l'arte dell'invenzione Altro che storie vere. Quanti difetti ha la realtà senza intelligenza narrativa L'inganno dei racconti basati su fatti reali spiegato da Javier Marías. Inventare significa trovare, mentre la realtà sa sempre tutto, ignora le pause, tronca l'incertezza e trabocca di personaggi piatti Marco Archetti 17 AGO 2023
FACCE DISPARI Alberto Rollo: “Il piacere di leggere nasce dal racconto orale” Dal teatro alla traduzione letteraria alla scrittura, dopo una carriera da editor. "La prima regola è non mettersi davanti, ma al fianco dell’autore". Intervista Francesco Palmieri 13 AGO 2023
il libro La fantascienza dei fratelli Strugackij narra il dolore di chi sbatte contro la storia In "È difficile essere un dio", oggi per la prima volta tradotto dall'originale russo per Marcos y Marcos, i due scrittori sovietici seguono un esploratore terrestre su un pianeta lontano, dove una grigia dittatura perseguita intellettuali e artisti. Un'amara parabola su tirannia e progresso Nicola Contarini 12 AGO 2023
I libri degli altri / 5 Montaigne in mezzo al mare. Intervista a Carlo Romeo Una vita in compagnia dei “Saggi”. Perché la cultura umanistica è “non sentirsi mai soli”. Poi la passione per la vela, Hemingway, la Rai, la scoperta di Andrea Camilleri. Intervista d'acqua salata Marco Archetti 12 AGO 2023
una fogliata di libri Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz La recensione del libro di Luca Mori, Carocci, 343 pp., 25 euro Giuseppe Perconte Licatese 09 AGO 2023
una fogliata di libri I giorni del mare La recensione del libro di Pierre Adrian, Atlantide, 160 pp., 22 euro Gaia Montanaro 09 AGO 2023
Una fogliata di libri Fernando Pessoa. Il poeta che non c’è La recensione del libro a cura di Fabrizio Parrini. Edizioni Clichy, 159 pp., 9,90 euro Riccardo Bravi 09 AGO 2023
una fogliata di libri Il violino del pazzo La recensione del libro di Selma Lagerlöf, Il violino del pazzo, Iperborea, 160 pp., 17 euro Francesco Musolino 09 AGO 2023
bandiera bianca A che serve una legge per favorire le librerie indipendenti se non legge nessuno? La Regione Veneto ha approvato una nuova norma a tutela degli esercizi più piccoli. Ma siamo sicuri sia davvero utile in un paese come il nostro? Antonio Gurrado 07 AGO 2023