La settimana horribilis dell'Ue Dopo la vittoria dei populisti alle amministrative italiane, nei prossimi giorni l'Europa si prepara ad altri passaggi chiave: dal voto in Spagna, alla decisione tedesca sullo scudo anti-spread, fino al referendum sulla Brexit. "Siamo a un passo dalla disintegrazione", avverte Tusk. Redazione 20 GIU 2016
Non è imbrigliando Berlino che l’Italia e l’Europa cresceranno Meglio andare oltre il “dàgli alla Germania”. Ci sono sinergie possibili (e da sfruttare) sui princìpi, sull’ethos, sull’Industria 4.0. Il commento di Josef Nierling, ad di Porsche Consulting. Josef Nierling 15 GIU 2016
C'è un bel guaio bancario a Brema La crisi del commercio navale affossa la Bremer Landesbanken e la banca madre Norddeusche Landesbank è costretta a salvarla comprandola 14 GIU 2016
Signore, dammi un casto euroscetticismo, ma non subito Certo, le élite europee sono il colmo del distacco dalla sovranità politica e dal rapporto democratico. Ma in caso di disunione, che cosa succederebbe? Basta provare a domandarselo per darsi una risposta inquietante 12 GIU 2016
E se Berlino stesse finalmente diventando meno austera? Ecco i dati Il pareggio di bilancio è mantenuto, ma ora si vedono consumi, investimenti e salari più alti. Non lo chiedevamo da sempre? Marco Cecchini 12 GIU 2016
Germania Girone C. Allenatore: Joachim Low. Quello che è accaduto nel paese negli ultimi quattro anni. Redazione 09 GIU 2016
Tra monnezza e terrorismo la Francia è sospesa alla vigilia degli Europei I netturbini e i piloti di Air France scioperano; in Germania viene sgominata una cellula terroristica pronta a colpire. Così, a poche ore dall'inizio della competizione e per le prossime due settimane, l'immagine internazionale del paese sarà sotto esame. 09 GIU 2016
Bazooka anti deficit La Bce guidata da Draghi oltre a placare i mercati e a spingere la crescita, ha limato i deficit. E questo agita Berlino. Marco Valerio Lo Prete 08 GIU 2016
Le persecuzioni non finiscono nell’Europa a propulsione rigorista Il sodalizio anglo-tedesco che vuole irrigidire il credito dà all’Italia (e non solo) una sensazione di claustrofobia. E’ sulle regole per le “Lehman d’Europa” che Berlino e Londra affermano l’offensiva del rigore. 08 GIU 2016
Perché gli immigrati non risolveranno il declino demografico La Merkel apre ai rifugiati per rilanciare natalità e previdenza, ma è fatica sprecata. Lo spiegano due economisti tedeschi: “La popolazione invecchia e i politici tedeschi non vogliono aumentare il prelievo contributivo sui salari: l’unica soluzione è lavorare più a lungo”. Daniel Mosseri 07 GIU 2016