Le ombre di Sarkozy La prima decisione di Nicolas Sarkozy dopo aver “vinto” le elezioni regionali domenica è stata di cacciare la vicepresidente del partito, Nathalie Kosciusko-Morizet, colpevole di aver espresso il suo dissenso sulla linea del “né con il Front national né con il Partito socialista”. David Carretta 15 DIC 2015
L’accordo razzo sulla Libia Perché il negoziato per rimettere assieme i governi di Tripoli e Tobruk potrebbe avere il risultato opposto, se le cose vanno male (e le cose, qui, vanno spesso male). 15 DIC 2015
Il maestro accoltellato nella scuola francese confessa di aver inventato tutto L'insegnante aveva affermato di essere stato aggredito da un uomo che si dichiarava combattente dell'Isis. Poi ammette agli inquirenti: era tutto falso Mauro Zanon 14 DIC 2015
Dopo le regionali Almeno non c’è stata la disfatta. Così si consola il Ps francese privo di idee “Continuità” è il mantra, ma rispetto a cosa? Breve radiografia delle sinistre in Europa: due eccezioni, due consigli 14 DIC 2015
#VinciamoPoi Le Pen zeru tituli. Le forze anti sistema continuano a eccitare più gli opinionisti che gli elettori. Lo choc di chi aveva previsto uno choc per la Francia - di Paola Peduzzi 13 DIC 2015
Non solo Le Pen. Gli anti sistema si combattono con l'efficienza sui soldi. Lezioni post Leopolda Occhio alla spesa. E prima Renzi lo capirà, prima riuscirà a trovare la chiave giusta per togliere quella muffa sulla quale crescono, anche in Italia, molti funghetti grillini. 13 DIC 2015
L’insécurité culturelle "Accanto all’insicurezza economica e sociale, legata alla disoccupazione e alla crisi in cui versa la Francia, esiste un’insicurezza che è percepita o vissuta dai cittadini francesi" Mauro Zanon 13 DIC 2015
Caino al Bataclan: città, religione e violenza secondo Tim Willocks Lo scrittore britannico ambienta a Parigi il suo ultimo libro. Con l’epico “I dodici bambini di Parigi” (MultiPlayer) ha deciso di raccontare la prima celebre notte della capitale francese, la strage religiosa di San Bartolomeo, un labirinto di carne e sangue, di innocenza perduta, follia, e inaspettato, anonimo eroismo. Edoardo Rialti 13 DIC 2015
La Francia di mezzo Né austerità né riforme. Il paese di Francois Hollande vive una crisi di identità. Come l’economia. Una situazione ideale per le Le Pen Stefano Cingolani 13 DIC 2015
Crisi culturale e bisogno di autorità. Così i francesi hanno cominciato a votare Fn Parla Nicolas Lebourg, storico e ricercatore presso il Centre d’études politiques de l’Europe latine, uno dei massimi esperti in Francia di Front national. “Non basta la crisi economica a spiegare la vittoria della destra”. Ecco perché. Mauro Zanon 11 DIC 2015