La religione c'entra eccome, spiega il cardinale Bagnasco Intervistato dal Corriere il presidente della Cei riconosce che quella in atto non è una guerra di religione, ma che la religione è alla radice del problema: i musulmani devono isolare i fondamentalisti, l'Europa tornare a essere cristiana. "Il dialogo si fa solo quando c'è qualcosa da dirsi". L'arcivescovo di Parigi: "I cristiani solo l'obiettivo dell'Isis". Redazione 28 LUG 2016
La guerra al terrore è una guerra Colpire l’islamismo nelle sue roccaforti è necessario per sconfiggerlo. Redazione 28 LUG 2016
La fuga degli ebrei, i canarini nella miniera d’Europa Un decimo degli ebrei di Francia è scappato. Altri partiranno. 200 sono appena arrivati in Israele dopo la strage a Nizza. Noi paghiamo il prezzo della cecità. 27 LUG 2016
May fa la vaga sui contorni della Brexit, l’Europa pone un’unica condizione. I calcoli politici Addolcita dal tour europeo, arriva a Roma l’inglese Theresa. Ora si parla di separazione “amichevole” e la prima ipotesi, quella più dolorosa e definitiva, è stata via via accantonata. 27 LUG 2016
Il genocidio cristiano arriva in Europa Un jihadista affiliato allo Stato islamico sgozza un parroco in Francia. E’ il primo attacco terroristico islamista a una chiesa europea. Perché il lucido disegno del terrorismo non è una follia “assurda” ma è un’ideologia che punisce gli infedeli in modo scientifico: ebrei, gay, occidentali, blasfemi e ora i cristiani. Il Papa e quel percorso verso Auschwitz. 27 LUG 2016
Il terrore del Terrore Il jihadismo prolifera grazie a proselitismo rapido, che deriva da un’ideologia rozza e ridotta all’osso e dallo straordinario impatto mediatico degli attentati, e anche grazie a un mondo non abituato alla morte violenta. Allora, il miglior strumento per gestire l’islam in Europa è riuscire ad avere un “islam europeo”. Riccardo Redaelli 26 LUG 2016
La lectio flop del prof. Obama Dietro il Grande Disordine dell’occidente c’è anche l’intellettualismo del presidente americano. L’intellò prestato alla politica è vincente solo se riesce a ottenere la conciliazione. Oggi invece l’America è più divisa che mai. Kloppenberg sulle tre identità di Obama: il pragmatismo à la Dewey, il milieu dei giuristi liberal, la religiosità anti assoluti. Alessandro Aresu 25 LUG 2016
Terrorismo, migranti, trade. Per Trump l’Ue è inaffidabile su tutto Exit globale. The Donald dice che l’Europa è un “consorzio” mangiasoldi. Francia e Germania “compromesse” col terrore. 25 LUG 2016
La risposta al vuoto pneumatico del pensiero? L’inesistente Italian Thought Il professore di Filosofia Roberto Esposito, nel suo ultimo libro “Da fuori. Una filosofia per l’Europa” tenta di dare al nuovissimo Pensiero Italiano un primato di assoluta attualità per la debole e divisa Europa di oggi. Sarebbe il Pensiero Italiano, secondo lui, a presentarsi come l’interprete più adeguato della presente realtà europea. Alfonso Berardinelli 24 LUG 2016
Riflessioni critiche, ma fattive, sul bail-in che attanaglia le banche La tagliola anti investitori va placata, ma lo stato ha il diritto di punire i manager degli istituti di sistema. Enrico Nuzzo 24 LUG 2016