spazio okkupato La politica come cittadinanza: quanto sanno di sinistra le parole di Luca Zaia Il discorso con cui Luca Zaia ha invitato i suoi corregionali a non uscire di casa per non diffondere il contagio contiene molti temi di una visione del mondo di sinistra. E si allarga la distanza tra le sue parole e l’attitudine minimizzante e strafottente del leader del partito a cui appartiene Giacomo Papi 12 NOV 2020
Di cosa parlare stasera a cena Le nomine Rai e il nuovo incarico di Domenico Arcuri Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 11 NOV 2020
Il caso L'esperto di Emiliano che propagandava il ciondolo magico anti Covid si è dimesso Giuseppe Tiani, il poliziotto diventato famoso per l'intervento in commissione alla Camera, ha rimesso nelle mani del presidente della Regione il mandato come presidente di InnovaPuglia redazione 11 NOV 2020
L'intervista "Sul vaccino serve un'organizzazione che finora non c'è stata". Parla l'immunologo Sergio Romagnani "Le persone stanno aspettando il vaccino come un miracolo. Ma se il governo non comincia a organizzarne l’uso fin da ora, si rischia di perdere altro tempo e allora sì che questa storia non finirà più" 11 NOV 2020
"Vaccino obbligatorio", dice il leader dei Verdi francesi. Lo scontro dentro e fuori il partito Secondo Yannick Jadot ogni francese dovrebbe essere obbligato a vaccinarsi contro il Covid-19, ma la numero due del partito appoggia medici no-vax. Quei tweet del sindaco di Marsiglia Mauro Zanon 11 NOV 2020
La giornata Covid, il semaforo di Speranza va in tilt. Ed è ancora buio sulla Campania Continua l'ispezione a Napoli, dopo 48 ore non è stata ancora presa una decisione. Intanto, Conte telefona a Gino Strada per la Calabria 11 NOV 2020
Ieri 580 morti Covid e dopo lockdown. Un'idea: testare le città con il modello Jürgen Klopp Lo schema di gioco scelto dalla città inglese per provare a ritornare a una graduale normalità è uno schema già osservato in Cina a Wuhan (11 milioni di cittadini testati) e già osservato anche in Slovacchia e si basa su un’idea che il governo inglese ha scelto di spiegare così: “Identificare le persone che hanno il Covid-19 prima che sviluppino i sintomi aiuterà a ridurre il numero di persone a cui lo diffondono, riducendo la velocità di trasmissione, e più ridurremo la velocità di trasmissione, più velocemente saremo in grado di avvicinarci a uno stile di vita più normale e fare le cose che ci piacciono tutti” 11 NOV 2020
Perché dieci anni di commissariamento non salvano la Calabria Commissariata la sanità da dieci anni, commissariato il Pd regionale, commissariata la Lega fino al febbraio scorso, commissariati i Comuni. La Calabria è un paese per commissari. 11 NOV 2020
Squadra di polizia anti Covid Dal generale Cotticelli, probabilmente drogato a sua insaputa in Calabria, al vice questore Tiani che pubblicizza l’amuleto per scacciare i virus in Puglia. Il meccanismo che porta personaggi del genere in ruoli di responsabilità è lo stesso: quando c’è casino e un po’ di inchieste, come nella sanità calabrese o in InnovaPuglia, la politica pensa di risolvere tutto mettendo uno sbirro 11 NOV 2020