Il progetto di dialogo di Ilham Tohti, spiegato da sua figlia L'intellettuale uiguro ha ricevuto il premio Sakharov ma è nelle prigioni del regime cinese. Intervista con la figlia Jewher Ilham, che dice: mio padre voleva aggiustare la situazione nello Xinjiang 17 DIC 2019
L’Europa faccia fronte comune contro un comune pericolo: l’espansionismo cinese Lo storico Andrew Michta sull’American Interest riflette sulla debolezza del Vecchio continente di fronte allo strapotere di Pechino. I pericoli della mancanza di unità dell'Unione europea 16 DIC 2019
I dazi a metà tra Stati Uniti e Cina Pechino conferma solo la “fase uno”. Mossa elettorale di Trump? Redazione 14 DIC 2019
“Io, cambogiano, vi dico di aprire gli occhi sulla violenza egemonica della Cina” Il 10 dicembre è stata la Giornata dei diritti umani. La lettera del dissidente Makarar Thhai 11 DIC 2019
Come sarà internet nel 2025? Un racconto di tecno nazionalismo Tra qualche anno, il mondo digitale potrebbe essere più chiuso di quello di oggi 10 DIC 2019
La tratta delle ragazze cristiane 629 dal Pakistan sono finite in Cina, dove c’è una grande richiesta di donne Redazione 10 DIC 2019
Le (solite) chiacchiere sul Mes e il terremoto nel Mugello Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 09 DIC 2019
La chiesa del Dragone Fede e potere. Il modello cinese affascina non pochi esponenti delle alte gerarchie vaticane in nome della promozione del bene comune. Con il rischio di legittimare uno spietato autoritarismo. Indagine 08 DIC 2019
Le battaglie per i diritti umani tacciate di ipocrisia, ma le nostre società sono più libere Il caso di Hong Kong e la presa di posizione dell'Amministrazione Trump Pasquale Annicchino 07 DIC 2019