Euporn - il lato sexy dell'europa Occhio alle strane alleanze contro la Cina rapace I sovranisti dicono che la loro prossima battaglia epocale in Europa è contro Pechino (i diritti umani non c’entrano). Dati e convergenze di un nuovo assetto poco stabile Paola Peduzzi e Micol Flammini 28 GEN 2021
Editoriali Non siamo immuni alla disinformazione Così la Cina spinge il suo vaccino diffondendo fake news contro Pfizer Redazione 27 GEN 2021
Arriva la Merkel e subito l’asse di Davos si sposta a occidente Dopo la visita di Xi Jinping, la cancelliera tedesca ha tenuto un discorso nel quale ha messo in fila le lezioni apprese nel 2020. Indicando la chiave per il futuro: "Questo è il tempo del multilateralismo" Luciana Grosso 26 GEN 2021
Le storie raccontate a metà. Ecco il metodo di Xi Jinping, anche a Davos C’era molta attesa per l'intervento del leader cinese al Forum economico. Nell'ultimo, quello pronunciato durante il summit del 2017, aveva giocato la carta della globalizzazione. Ora il passo successivo è: quello occidentale non è più un modello 26 GEN 2021
Biden non butta via tutto il trumpismo Blinken ha ignorato le pressioni dei democratici che lo volevano come uno schiacciasassi sulla politica estera di Donald Trump, e ha schivato i tentativi dei repubblicani di incastrarlo in qualche polemica 22 GEN 2021
Altro che “i media non ve lo dicono” Quello che Pompeo non ha detto sugli uiguri e Pechino “Quello che sta accadendo lì i media lo hanno sottovalutato. Nessuno ha detto una parola a riguardo fino a quando non è arrivato il presidente Trump”, ha detto l'ex segretario di stato. Ma non è vero 21 GEN 2021
La Via della Seta universitaria Orbán tira a est L’Ungheria sarà il primo paese dell’Unione europea a ospitare la sede di un’università cinese. Il legame del governo di Orbán a quello di Xi Jinping, anche sui vaccini. L'arma negoziale con l'Ue e i dubbi di Polonia e Repubblica ceca 20 GEN 2021
A tutto export Davvero l’economia cinese vola dopo la pandemia? Il pil del Dragone è cresciuto del 2,3 per cento nel corso del 2020. E’ la crescita annuale più bassa degli ultimi quarantacinque anni, ma lo stesso un grande risultato geopolitico per Pechino 19 GEN 2021
Il rapporto Il 2020 in Cina è stato l'anno della grande repressione Da Hong Kong a Wuhan fino alle persecuzioni degli Uiguri: "Il periodo più buio dal massacro del 1989 che pose fine al movimento democratico di piazza Tiananmen", dice Humans Rights Watch nel suo ultimo report 14 GEN 2021
Politica e virus L'Oms atterra a Wuhan Non si sa praticamente niente di cosa faranno e dove andranno gli esperti internazionali. Soprattutto se avranno accesso al famigerato laboratorio di virologia di Wuhan, il luogo che Donald Trump e i suoi sostenitori ritengono – senza ancora alcuna prova scientifica, solo ipotesi – l’origine della diffusione del virus 14 GEN 2021