E adesso? Londra prova a dare un’unità di misura al costo della Brexit Cameron si dà tre mesi per trovare un sostituto e gestire il negoziato con l’Ue. Le colpe del Labour e il Regno a pezzi. 24 GIU 2016
E ora che ne sarà di Gibilterra? La vittoria della Brexit e i dubbi sul futuro dell’enclave britannico nella penisola iberica (dove il remain ha stravinto con l’84 per cento). In gioco ci sono i privilegi fiscali dei suoi abitanti e la fine di Shengen. Silvia Ragusa 24 GIU 2016
In Francia la Brexit diventa il banco di prova decisivo per il Front National Le divisioni a destra e sinistra su cosa fare dopo la vittoria del "leave" nel Regno Unito fomentano le speranze di Le Pen. Redazione 24 GIU 2016
Minority Report Il voto inglese ci insegna che la storia non è un processo ineluttabile Gli inglesi dimostrano a modo loro l’insofferenza verso le élite, votando contro gran parte dei due maggiori partiti e decretando una svolta decisiva per la storia del continente. Forse è la volta buona per ripensare l’Europa da cima a fondo? Giovanni Maddalena 24 GIU 2016
Perché Boris Johnson darà agli anti europeisti più soddisfazioni di Varoufakis Solo un anno fa si parlava di Grexit. Allora Grillo, Fassina e Salvini tifavano Tsipras. Dopo la delusione greca e aver riposto in soffitta la battaglia anti-euro, adesso tornano alla carica. Ma per l’Italia Atene è più vicina di Londra. 24 GIU 2016
La Scozia ci ripensa, vuole il Leave dal Regno Unito "Vuole rimanere nella Ue e valuteremo tutte le opzioni possibili affinché questo avvenga", ha detto il premier Nicola Sturgeon annunciando l'intenzione di un nuovo referendum per l'indipendenza. Redazione 24 GIU 2016
La spirale finanziaria della Brexit Il primo impatto dell'uscita di Londra dall'Ue, le conseguenze di medio periodo e i commenti a caldo dei leader della politica e dell'economia. 24 GIU 2016
Il populismo è come un’anestesia, a un certo punto ci si sveglia Nel suo articolo sul Financial Times, John Paul Rathbone ha allentato la morsa del catastrofismo che ci stringe tutti. C’è un gran disordine mondiale all’ombra di scelte “epocali”. Ma pure il populismo si stanca. Ecco come. 24 GIU 2016
Brand e politica estera. La Brexit vista dal golf club di Trump The Donald accarezza i sentimenti antiglobalisti dalla Scozia, il teatro del suo “dream from my mother”. Aveva spiegato che, oltre all’operazione commerciale, la visita avrebbe avuto anche un senso “narrativo”. 24 GIU 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Oggi la Brexit, ora il contagio? Il premier inglese lascia dopo la vittoria del Leave. Il primo test post Brexit è imminente, il 26 giugno si vota in Spagna, elezioni politiche che seguono un turno a vuoto, senza vincitori. Il voto di dicembre è stato un fiasco, il risultato del referendum inglese potrebbe essere un punto di svolta. Possibili scenari Mario Sechi 24 GIU 2016