Ferdinando Camon, scrivere è tutto Nell’ultimo libro del grande scrittore veneto ci sono le riflessioni di una vita, i libri di una vita, che iniziò con l’essere diseredato per colpa di “Un altare per la madre”, il capolavoro che ha fatto il giro del mondo partendo dalla triste e povera civiltà contadina. Poi Pasolini, Leopardi, la psicoanalisi, la mafia accademica e tanto altro Davide D'Alessandro 03 MAG 2019
Figlio e padre La “Piccola autobiografia di mio padre” di Daniel Voglemann è così essenziale che riassumerla le nuoce Adriano Sofri 08 FEB 2019
Italia, Polonia e le alleanze del “cambiamento” che riaccende gli odi Dove possono portarci le alleanze populiste. Chi era il manifestante estremista ai cancelli di Auschwitz Micol Flammini 28 GEN 2019
Se la poesia interroga filosofia e teologia A tredici anni dalle parole di presentazione di Manlio Sgalambro, le poesie di Luca Farruggio non sono mai scritte impunemente. Il dolore, l’inquietudine e il senso di una ricerca infinita avvolgono ogni singolo verso di questa nuova raccolta Davide D'Alessandro 22 GEN 2019
E se Salvini avesse dovuto autorizzare lo sbarco dell'Exodus? A proposito della gradita visita e di Israele sempre nel cuore 13 DIC 2018
Giorgio Agamben, un’opera filosofica Da Quodlibet nove libri del filosofo romano in un unico volume. Circa millequattrocento pagine per trasmettere il senso compiuto di un pensiero. Tutto ebbe inizio con “Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita” e “Iustitium. Stato di eccezione” Davide D'Alessandro 27 NOV 2018
Che cosa ci dice della Polonia e della sua leadership la legge sulle responsabilità sull'Olocausto Sostenere che la Polonia non fosse estranea allo sterminio nazista e ai crimini compiuti durante la Seconda guerra mondiale potrebbe diventare reato Micol Flammini 30 GEN 2018
La censura buonista di Facebook colpisce le foto dei deportati ad Auschwitz Il social network le nasconde in quanto immagini di nudo. Ma il vero scandalo è il tentativo di non mostrare il male costruendo l'immagine di un uomo innocuo e inutile come un pupazzetto Antonio Gurrado 29 GEN 2018
La Giornata della Memoria, la forza della vita Imre Kertész, Sami Modiano, Herta Müller: per non dimenticare servono racconti, testimonianze, libri e film, come l'ultimo di Walter Veltroni Davide D'Alessandro 25 GEN 2018
I tempi che viviamo e l'ineluttabile necessità di tornare ad Aharon Appelfeld Le lacrime del melodramma ci straziano, ma in fondo allo strazio c’è il premio di consolazione della catarsi Guido Vitiello 06 GEN 2018