Piccola posta Ma paragonare il pogrom del 7 ottobre e la Shoah non aiuta a far chiarezza Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz. Sull'esigenza e l'importanza della memoria, soprattutto oggi 27 GEN 2024
una fogliata di libri Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz La recensione del libro di Luca Mori, Carocci, 343 pp., 25 euro Giuseppe Perconte Licatese 09 AGO 2023
riscoperte Soffermandosi troppo sulla morte il ricordo si affievolisce. La Memoria è vita Lo sterminio getta un'ombra cattiva su tutto il resto. Invece, dobbiamo tornare a un lavoro ostinato di ricerca e ricostruzione, e perfino a ridere, come con Polanski e Horowitz. La forza di una palla di neve Francesco M. Cataluccio 04 FEB 2023
Il giorno prima di Auschwitz La lezione dignitosa e imparziale di vita di Etty Hillesum La scrittrice morta in un campo di concentramento poteva salvarsi ma scelse di non abbandonare la sua gente. Le pagine del suo Diario edito da Adelphi sono un percorso verso la luce della consapevolezza di sé e del mondo Cettina Caliò 04 FEB 2023
Yasmina Reza non si tira indietro neanche davanti ai picnic ad Auschwitz In “Serge” (Adelphi), la scrittrice racconta le tensioni di una famiglia nel cuore della tragedia 20 APR 2022
lettere rubate Yasmina Reza ascolta e restituisce la voce umana del vivere inciampando Il viaggio di famiglia ad Auschwitz di tre fratelli smemorati e sul viale del tramonto, trascinati controvoglia dalla figlia di Serge, che dà il titolo al nuovo romanzo della scrittrice francese. Lei che si fa gioco di tutto e costruisce la pietà umana di chi legge attraverso il lato comico, vanesio e patetico dell’esistenza 12 MAR 2022
editoriale A caccia del nazista Il memoriale di Auschwitz condanna la “megalomania imperialista” di Putin 25 FEB 2022
preghiera Quel passaggio di Primo Levi, il meno drammatico, ma fisso in testa Aveva ripetuto come il cibo fosse il primo problema nel campo, poi aveva aggiunto: "Passavano i treni civili e avevano delle scritte pubblicitarie, e una diceva: 'BESTE SUPPE KNORR SUPPE', la zuppa migliore è la zuppa Knorr" 28 GEN 2022
una fogliata di libri Fiordicotone La recensione del libro di Paolo Casadio, 268 pp., 17 euro Flaminia Marinaro 26 GEN 2022
Il Giorno della memoria non è solo Auschwitz: come ripensare l’ebraismo Per configgere finalmente l’antisemitismo bisogna dare un senso alle rievocazioni storiche. E non ricordare gli ebrei solo in veste di perseguitati Giovanni Belardelli 22 GEN 2022