il foglio del weekend La poesia delle catene Per trasformare in altra lingua le opere della poetessa afroamericana Amanda Gorman serve davvero essere lei?Il tormento della traduzione nell’èra della suscettibilità, tra operazioni di marketing e incontro magico delle parole 22 MAR 2021
sette per uno Quando si spegne la luce. Federica Brignone e il momento di dire basta La campionessa italiana ha trent'anni, è la più eclettica fra le sciatrici al mondo. "Non avevo motivazioni, spero di ritrovarle, sennò non so se mi rivedrete la prossima stagione" Marco Pastonesi 22 MAR 2021
il foglio del weekend Il romanzo della luna Dalla letteratura alla mitologia fino alla superstizione, il satellite bianco è amico, guida e talismano delle bambine Nadia Terranova 22 MAR 2021
Il cattivo romanzo del virus Scrittori che si rifugiano nel vintage, sempre uguali con o senza coronavirus. Opinionisti e corsivisti con la loro futilità. Anticonformisti di bocca buona. Da Moresco a Žižek, da Agamben a Mancuso: una critica letteraria dell’anno della pandemia Matteo Marchesini 22 MAR 2021
E se vaccinassimo anche nei supermercati? Negli Stati Uniti un partenariato pubblico-privato con 40 mila punti di somministrazione. La difficile via italiana, con le chiusure del mercato e le liberalizzazioni tradotte in compromessi. Ora contro il Covid si fa avanti Coop Alessandro Maran 22 MAR 2021
Europa Ore 7 Il vertice del dilemma sull'export dei vaccini Secondo il capo della Task force dell'Ue pei vaccini, con l'attuale produzione di dosi, grazie ai quattro vaccini approvati (Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson) l'Europa può immunizzare la sua popolazione entro inizio estate. Breton ha sottolineato che "i russi fanno fatica a fabbricare" il loro vaccino. "Se bisogna aiutarli lo vedremo nel secondo semestre. Ma per ora priorità agli europei" 22 MAR 2021