economia Catanzaro (Nexi): "Da assicurazioni a cc unificati, ecco i vantaggi dell’open finance" 14 FEB 2020
Perché il taglio degli investimenti in petrolio e gas non è la soluzione per l'ambiente Di queste risorse avremo bisogno anche negli scenari più sostenibili e le compagnie che le estraggono possono contribuire a ridurre le emissioni. Quando si parla di transizione energetica occorre guardare i numeri. Eccoli Rivista Energia 13 FEB 2020
Ci sono poche novità nel nuovo memorandum con la Libia La bozza di accordo a cui ha lavorato Di Maio prevede ancora finanziamenti alla Guardia costiera di Tripoli e si appella alla Convenzione di Ginevra (che i libici non hanno mai ratificato) 13 FEB 2020
Donne e tech, come si combatte il gender gap nel mondo digitale La risposta delle esperte all'evento "Girls tech" 13 FEB 2020
La Bocconi e una mission, amministrare il mondo nuovo Rivoluzione digitale, Brexit, crescita e investimento sul sapere. Parla il rettore Gianmario Verona Daniele Bonecchi e Maurizio Crippa 13 FEB 2020
Il Trump affollato Alle primarie repubblicane dall’esito scontato c’è stata un’enorme mobilitazione da non sottovalutare 13 FEB 2020
Aveva spiegato come facciamo a capire, scegliere, ricordare. Già da neonati È morto a 83 anni Jacques Mehler (1936-2020), uno dei principali architetti delle moderne scienze cognitive. Mise a punto sottili tecniche, tuttora attuali, per studiare la cognizione in bimbi piccolissimi Massimo Piattelli Palmarini 13 FEB 2020