il rétro trionfa Non chiamatelo vecchio. Il vintage è l’intensità della vita È la memoria del nostro passato, il piacere della rievocazione, la nostalgia di un oggetto o di un odore. Ed è diffuso in questa nostra epoca più che in altre. Riviviamo in intramontabili oggetti l’entusiasmo della giovinezza Gaia Manzini 29 NOV 2021
Digitale, Di Domenico (Csa): "Tecnologie per archivi online, ma serve conoscenza tradizione" 29 NOV 2021
il foglio arte Ana eccetera, la rivista che esplorava nuovi linguaggi Analitica e anarchica, esce in 11 numeri dal 1958 al 1971. Le suggestioni di Pound e della poesia verbovisiva Lisa Andreani 27 NOV 2021
il foglio arte Come rifondare una repubblica dell’arte superando lo stato-gattopardo che soffoca il mercato Dalla ricerca “Arte: il valore dell’industry in Italia” nuovi spunti e vecchi allarmi. Diventare internazionali, ma in italiano Francesco Stocchi 27 NOV 2021
diario di un prof Il Nobel Parisi online nelle scuole: elogio della semplicità in un mondo complicato Le parole del fisico agli studenti delle scuole italiane sono esattamente quello di cui abbiamo bisogno quando si parla di sostenibilità Marco Lodoli 27 NOV 2021
Gran Milano Quanto ha pesato il Covid sulle imprese culturali? Il 99 per cento degli operatori ha dovuto riprogrammare l'attività, la perdita del settore (sottostimata) ammonta a 33,8 milioni. I numeri e un convegno per uscire dalla crisi Paola Bulbarelli 27 NOV 2021