La deportazione all'italiana e la menzogna delle parole nel "dramma" dei precari della scuola L’impero dei piagnoni colpisce ancora. Erano docenti precari, li hanno assunti. Il cervellone elettronico del ministero ha detto che alcuni di loro, settemila circa, dovranno spostarsi per andare là dove c’è il lavoro, la cattedra. Da nord a sud, dove ci sono gli alunni. Mario Sechi 04 SET 2015
La vergogna di quei deportati in catene del posto fisso In miniera. In galera. Nelle stive dei gommoni. Con gli schiavettoni nei galeoni come i negri di Amistad. A calci in culo fino a Belluno. Gasati come siriani a Budapest, marchiati come profughi a Breclav. L’altra notte. E verrebbe da scrivere “alla luce delle fotoelettriche”, come nelle cronache dei disastri d’antan. Se questa è l’Italia, se questa è #labuonascuola 02 SET 2015
Così welfare e tecnologia “selezionano” l’immigrazione verso l’Europa Si hanno i profughi politici e i migranti economici. La direzione della decisione politica in Europa è quella di stringere i flussi dei migranti economici per aiutare la concessione dell’asilo ai profughi politici. La migrazione economica ha però dei forti incentivi. Giorgio Arfaras 01 SET 2015
Nella Comune di Livorno Sindrome greca, divisioni e inconciliabilità culturale tra movimentismo e amministrazione. Cosa succede ai grillini quando un grillino arriva al governo? Inchiesta sul caso Nogarin. A un anno dalla vittoria dei 5 stelle, Livorno, per i nemici di Grillo, è diventata un laboratorio per conquistare i grillini delusi 30 AGO 2015
La ripresa è di casa L’abolizione della Tasi presa sul serio? Guarda all’edilizia in salute di America, Inghilterra, Germania Renzo Rosati 27 AGO 2015
Europa contro Europa, Trump come Putin e il viagra rosa. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 19 AGO 2015
No euro? No, grazie Gregory Mankiw, in un recente saggio pubblicato sul domenicale del New York Times, ha spiegato abilmente la visione convenzionale secondo cui l’euro sarebbe una cattiva idea. John H. Cochrane 19 AGO 2015
Lavorare stanca In tutto il mondo non si sfugge al principio: le cattedre sono lì dove sono gli alunni. Ma in un’Italia allergica alla mobilità, al momento d’assumere i precari si urla alla “deportazione”. La situazione è grave, ma non seria. Mario Sechi 18 AGO 2015
L’università resiste alla solfa della diseguaglianza (Hillary prenda nota) Distruggere Il totem pikettiano della sperequazione. L'ambizioso piano da 350 miliardi di dollari della Clinton per riformare il sistema universitario è un inno all’uguaglianza contro il divorzio percepito fra l’educazione d’élite accessibile soltanto ai ricchi, che grazie alle loro lauree altisonanti diventeranno ancora più ricchi. 18 AGO 2015
C’è (ancora) posto su Uber per il Renzi 1. Lezioni americane Il Gop è già addicted. In Italia tutti i partiti sono favorevoli all’app anti taxi ma nessuno ha il coraggio di intestarsi una leggina 11 AGO 2015