Roma e le sue desolate periferie Autobus 508, viaggio tra i furori e i dolori delle città perdute Quarantaquattro fermate sulla strada per Tor Sapienza. Prima scena: all’ora di pranzo le puttane sono già al lavoro: “Vita di merda, clienti di merda”. Stefano Di Michele 23 NOV 2014
Chi si mena per il Quirinale Nomi, spin, candidati, storie e metodi. Orientarsi sul dopo Napolitano. Manuale anti veline. 20 NOV 2014
L’utente (disperato) è uscito dal gruppo Appello accorato al buon senso civile nella gestione di Whatsapp. Ci vuole coraggio ad abbandonare la conversazione. Ma la gestione sconsiderata dei gruppi dell'app, creati senza il consenso dei raggruppati, sta creando esasperazione e continui sussulti per le notifiche sonore. Redazione 19 NOV 2014
La peggio gioventù Terroristi inglesi benestanti e laureati. Provengono dalle migliori università. Volevano cambiare il mondo. Oggi uccidono “infedeli”. Khan aveva scritto: “Il mondo può essere un posto adorabile, ma devi eliminare il male”. Oggi combatte per il califfo. 17 NOV 2014
L’operaio di successo Da una portineria di Torino fino ai vertici della Fiat. Riccardo Ruggeri racconta la sua epopea di imprenditore. Tanta nostalgia per Valletta. Poi fu il diluvio. Le macchine agricole erano sull’orlo del fallimento. La sua cura ha triplicato il fatturato, New Holland è diventata un modello. 16 NOV 2014
Infanzia di un vecchio Sono le nove del mattino di un giorno qualsiasi (martedì), e ad accendere Radio Radicale quasi quasi non ci si crede: Marco Pannella, forse dal vivo forse in replica (poi si scoprirà che era un’intervista del giorno prima a Skytg24) sta parlando di vulcani. 16 NOV 2014
Autunno a New York Due mamme, quattro bambini (più due nativi), molti hot dog, il ranger di Liberty Island, scheletri e barboncini vestiti da zucca, l’albero di pere e la vera paura. Tizio che dai pugni al vetro della porta girevole, vattene da quest’isola, esci dal regno di Oz: questo è il posto dei bimbi. Diario di viaggio. 16 NOV 2014
Il quirinabile perfetto, una (o uno, vabbé) che tutta la gente dica: chi? Solo una sorpresa, chi?, può salvarci dalla pratica giornalistica tra le più noiose, il gioco del Quirinale. E il paese dalla solita pletora di nomi, ambizioni e muffe. Società civile, soliti nomi, mezze tacche sospese tra la boria personale e l’effetto tanica vuota. Inizia la noia. Stefano Di Michele 13 NOV 2014
Ferrari pronta a entrare in Borsa entro un anno Il debutto del Cavalinno fissato tra il 2° e il 3° trimestre 2015. Nuova 500 a Melfi. Redazione 11 NOV 2014