Non guardate la felpa Il codice invisibile della Lega. Indagine politica sull’estetica di Salvini&Co. Ci fu il tempo delle corna dei barbari sul Sacro Prato, delle ampolle, del rito della pizza in viale Arbe, le notti insonni di Ponte di Legno. E’ iniziata l’èra Village People. 12 FEB 2015
Mistero islamico di Sisi, il “generale devoto” spiegato dalla sua prof. Il presidente egiziano si è rivolto alla leadership religiosa musulmana dicendo che è arrivato il momento di una “rivoluzione dell’islam”, perché "si è arrivati al punto che i musulmani si sono inimicati il mondo intero” ha detto il generale-presidente. Parla Zuhur, che fece lezione al presidente egiziano. 10 FEB 2015
I fiori del male Bruxelles, capitale dei suicidi e del jihad, dove il cristianesimo si sta spegnendo e a un gaio nichilismo subentra l’islam. Nei giorni scorsi il Belgio ha raggiunto un nuovo record: il più alto numero pro capite di combattenti islamici in Siria e Iraq rispetto a qualsiasi altro paese europeo. 06 FEB 2015
#VESCOVISTATESERENI Come sono caduti in basso (e perché) i rapporti tra la Cei e Chigi nell’èra del boy scout al governo. L’incognita Mattarella. Il tramonto della “supplenza” di Ruini, il laicato che non sa pesare in politica. Chi preferiva il socialista Amato - di Matteo Matzuzzi 05 FEB 2015
Le Farc colombiane trattano, la lotta armata si sposta in Paraguay Nello stato sud americano l’Esercito del Popolo Paraguayano (Epp) si sta rafforzando. Non si ispira al marxismo o alla teologia della liberazione ma ai dittatori paraguaiani della prima metà dell’800. Maurizio Stefanini 04 FEB 2015
Nuove chiese e nazionale di calcio, così risorgono i cattolici d’Egitto Tre nuove chiese sorgeranno presto in Egitto. L’ha deciso il presidente al Sisi. Parla il professor Wael Farouq. Egiziano, musulmano, docente di Scienze linguistiche alla Cattolica di Milano e docente presso l’Istituto di lingua araba all’Università americana del Cairo. 03 FEB 2015
Telefonami tra vent'anni “Faccio bene, a volte, a ridere di me”. Francesca Archibugi, il suo film, le sue storie, le sue gambe lunghissime. “Il nome del figlio”, ovvero quanto si è ridicoli sentendosi i migliori. (Auto) ironia con dolcezza sulla sinistra che ama dire agli altri: sei la disfatta di questo paese. 01 FEB 2015
Buio in sala. La Francia “deprogramma” la libertà d’espressione sull’islam La sbornia libertaria seguita alla strage di Charlie Hebdo è durata poco. La Francia ha deciso di “deprogrammare” la libertà d’espressione sull’islam. “Siamo tutti Charlie, ma non siamo tutti l’Apostolo”, commenta il settimanale Causeur. Il riferimento è a “L’Apôtre”, il nuovo film della regista Cheyenne Carron. 29 GEN 2015
In Venezuela nasce un nuovo business (figlio della crisi): fare le code al supermercato I beni di prima necessità sono sottoposti a un rigido contingentamento. E allora c'è chi si fa pagare per passare buona parte della giornata in fila davanti ai negozi: si chiamano i "coleros", e sono il nuovo mestiere tragicomico frutto di una crisi economica che sta mettendo in ginocchio un paese. Maurizio Stefanini 29 GEN 2015
Dammi un patto e ti cambierò il mondo Nel Regno Unito che si prepara alle elezioni – mancano 98 giorni – sono nati patti nelle ville in campagna, nei ristoranti, ogni partito ha il suo, si cerca di blindare una compagine che ancora non sa se vincerà o se perderà, ma ha già un piano B (C, D) per tutto, le sorprese non sono gradite. 29 GEN 2015