Le comiche In un panorama di serie bizzarre, Kimmy Schmidt è ben situata per vincere il primato spiazzamento Mariarosa Mancuso 16 MAR 2016
Investimenti, giustizia lenta e Pignatone in Egitto La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicno il nostro paese. Oggi articoli di New York Times, Handelsblatt, Les Echos, Washington Post Redazione 15 MAR 2016
Le Idi di marzo, la festa licenziosa di Anna Perenna (prosit!), il nostro ingresso nell’età adulta Alessandro Giuli 15 MAR 2016
Gli effetti collaterali del bazooka di Draghi La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Financial Times, Economist e Wall Street Journal Redazione 11 MAR 2016
Crisi costituzionale e generali dell’esercito che si dimettono in massa. Cosa succede in Polonia? Si è aperta una crisi nell’equilibrio tra i poteri dello stato, e intanto c’è il mistero di cinque generali che si sono dimessi per ragioni ignote. C’entrano il ministro della Difesa, e un governo sempre più controverso Francesco Bonicelli 10 MAR 2016
Nella mente a km zero Viaggio irriverente dentro i tic cultural-intellettuali che ci spingono a tessere le lodi di frutta e verdura nate e coltivate dietro l’angolo. Istruzioni per confutare tutto, a cena Antonio Pascale 08 MAR 2016
Sesso di colpa Le due fazioni impegnate nella lotta di genere, tra nozze e adozioni gay, si disputano le spoglie d’uno stesso cadavere. E la chiamano famiglia. Un idealuzzo per collitorti nostalgici, un banchetto per saprofiti progressisti e aspiranti pantofolai in piume di struzzo Alessandro Giuli 05 MAR 2016
“Viva MasterChef, ma il lavoro in cucina è duro e faticoso”. Parla Crippa, chef pluristellato La “scuola” di Gualtiero Marchesi a 16 anni, i viaggi in giro per il mondo e gli sms della compagna a mezzanotte: “Arrivi?”. “Non posso, devo dare da mangiare”. “A chi mi dice: ‘Ah, però, come cucinava la mamma…’ ricordo che un tempo era tutto buono, ma oggi si mangia meglio”. Giorgia Mecca 03 MAR 2016
"Nessun genocidio contro i cristiani in Siria e Iraq", per la Casa Bianca è questione di cavilli legali Per il portavoce della Casa Bianca, John Earnest, manca "la vera determinazione legale" per poter usare la parola "genocidio" in riferimento alla persecuzione dei cristiani. Appello di Robert P. George e Cornel West: "In nome della decenza e delal verità, chiamate le cose con il loro nome". 03 MAR 2016
Perché in Pakistan un assassino islamista è quasi un eroe popolare Proteste in tutto il paese per la condanna a morte di Mumtaz Qadri. Uccise il governatore laico del Punjab che voleva riformare la legge sulla blasfemia contro l’islam e il Corano Gabriele Carrer 01 MAR 2016