Le dimissioni della ministra tedesca Il complesso tedesco di definirsi “dottori” e la missione del cacciatore di plagi In Germania il PhD da esibire come prova di sicura competenza piace a destra e sinistra, ma un'azienda di consulenza smaschera chi copia Daniel Mosseri 21 MAG 2021
Roma Capoccia Rebecchini: “Il Recovery per Roma è un’occasione sprecata” Per la Capitale pochissime proposte sensate. Nonostante le rassicurazioni del MIT su alcune opere strategiche il presidente di Acer si è detto deluso: per i fondi Ue è mancato il buonsenso di lavorare d'anticipo e progettare Gianluca De Rosa 15 MAG 2021
il figlio Figlio del punk La libertà di crescere con l’hardcore italiano degli anni 90. In furgone Greta Privitera 14 MAG 2021
GranMilano Muti e la Scala, cronaca di un eterno bisticcio (visto da vicino) Riccardo Chailly è l'altra faccia della commedia dell'arte, quella sorridente. Rimarrà alla guida della Scala fino al 2025. Comunque, assicura il sovrintendente Dominique Meyer, "non c’è concorrenza fra i maestri" Fabiana Giacomotti 13 MAG 2021
Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto del fine settimana Come tutti i weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale 07 MAG 2021
Il Foglio Weekend Femministe contro Netflix Da “Orange is the new black” a “Pose” fino a “Disclosure”. E poi soprattutto “Transparent”. La politica delle piattaforme streaming da anni punta su storie transgender. La nuova guerra dei sessi tra destra e sinistra 07 MAG 2021
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Green pass anche in Italia per tornare a viaggiare Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 04 MAG 2021
Terrazzo Contro ogni previsione Con la pandemia è finito il '900, stavolta per davvero, altro che postmoderno e postpost ridotto a zero. La prova? Leggete "Documanità" di Maurizio Ferraris. Ne vedremo (ne stiamo vedendo) delle belle Carlo Antonelli 01 MAG 2021
Contro Piketty. L’effetto Nimby alla base delle diseguaglianze Non sarebbe il capitalismo, ma il progressivo aumento del valore della terra - derivato dal "non nel mio cortile" - a determinare la crescita delle diseguaglianze nelle economie più sviluppate Maurizio Stefanini 01 MAG 2021