La politica estera e di difesa della Germania resterà la spina dorsale del rinato euroatlantismo Il decisionismo di Scholz e il nuovo realismo tedesco a fronte dei fatti di Ucraina. Tre romanzi personali per capire la svolta di Berlino 07 APR 2022
il foglio del weekend I nuovi censori sono gli editori Ieri al macero i libri ce li mandavano i re. Oggi sono le case editrici stesse, atterrite dalla paura di “offendere”. E la lista di offesi si allunga 02 APR 2022
la guerra in ucraina in tv In Germania i talk show non danno spazio al putinismo. E nessuno urla o schiamazza I canali televisivi tedeschi stanno dando molto spazio alla crisi tra Mosca e Kyiv. Gli ospiti in studio si fanno notare per competenza e preparazione, non per quanto urlano Daniel Mosseri 31 MAR 2022
l'analisi Cos’è la “finlandizzazione” dell'Ucraina La neutralità della Finlandia nel Dopoguerra non è stata un pranzo di gala. Appunti per Kyiv Luciano Bozzo 29 MAR 2022
◉ LA GIORNATA La resistenza ucraina riconquista terreno. Macron sente Putin e Zelensky parlerà al vertice Nato Per il ministero della Difesa ucraino le truppe russe hanno "cibo e munizioni per ancora tre giorni". Biden dice che Putin è "con le spalle al muro" e può usare armi chimiche Giovanni Battistuzzi, Enrico Cicchetti 22 MAR 2022
Europa Ore 7 La Russia mette la Nato al centro dello Strategic compass Il testo ha subìto altre modifiche significative per tenere conto della guerra in Ucraina su spesa per la difesa, uso della Peace facility per fornire armi a paesi terzi, cyber-difesa, mobilità degli armamenti 21 MAR 2022
Oltre “Nessun dorma” c’è di più. Lode al Puccini estremo di “Turandot” Nel "dramma lirico in tre atti" l’equilibrio fra dimensione sentimentale e intellettuale sprofonda nel Novecento. L’opera, applauditissima, è in forma di concerto all’Accademia di Santa Cecilia Jacopo Pellegrini 21 MAR 2022
**Dl Sostegni: Vitali (Fi), 'non voterò fiducia, stop burocrati che mortificano Parlamento** 17 MAR 2022