Elezioni in Brasile Bolsonaro rompe il silenzio e lascia a Lula un Brasile irriconoscibile Il vecchio-nuovo presidente non riconosce più il suo paese, ma almeno conosce bene il metodo del compromesso Cecilia Sala 02 NOV 2022
A teatro Sul palco a Genova un derby a distanza tra il Berlioz di Michieletto e lo Schiller di Livermore In due giorni si sono viste la prima di Béatrice et Bénédict al Carlo Felice e l’ultima di Maria Stuarda al Nazionale. Certo, la prima è opera, ma opera "da regista", e la seconda rigurgita potenza drammaturgica. E il confronto fra i due registi emoziona fino all'ultimo minuto Alberto Mattioli 01 NOV 2022
Il caso del Pireo è una buona lezione su come fare affari con i cinesi Dal 2009 lo scalo ellenico è gestico dalla Cosco, che man mano ha aumentato le proprie quote. Adesso però le autorità locali, che ci hanno nel frattempo guadagnato, imputano alla società cinese di non aver fatto gli investimenti che gli spettavano Stefano Cingolani 29 OTT 2022
amburgo tra pechino e l'europa Il gran guaio dei soldi cinesi. Il caso Scholz costringe l’Ue a domande complicate Tornare a parlare con la Cina, senza farsi condizionare, o chiuderla nel suo angolo di mondo? Il caso del porto di Amburgo, con l’arrivo dei cinesi, isola Scholz ma costringe l’Ue a porsi domande importanti. Risposte non scontate 28 OTT 2022
L’ingresso dei cinesi nel porto di Amburgo è un problema per Salvini Il primo dossier sulla scrivania del nuovo ministro delle Infrastrutture riguarda, ancora una volta, i porti italiani. Il problema degli investimenti di Pechino nelle infrastrutture europee 27 OTT 2022
Quando sul Lago Maggione l'arte cercava l'armonia con la natura Anno 1900: sul Monte Verità intellettuali e artisti fuggivano dalla civiltà per radunarsi in una delle più radicali, pionieristiche e allargate comunità utopiche, sociali e artistiche. Una mostra a Firenze Marinella Guatterini 24 OTT 2022
**Governo: Salvini vicepremier e ministro Infrastrutture, ora la sfida per le grandi opere** 21 OTT 2022