Diego Milito Si capisce perché lo chiamano Principe: prendi una foto di Enzo Francescoli e mettila accanto a quella di Diego Milito. Trova le differenze. Il viso, i lineamenti, il portamento. Certi soprannomi si ereditano per analogia, poi diventano propri. Dov’è finito Enzo? Ora c’è Diego. Solo Diego. La testa alta, il destro, il sinistro, lo stop. Centravanti elegante come un fantasista. Beppe Di Corrado 15 MAG 2009
Al via oggi il centesimo Giro d'Italia Bici come prima "La prima bicicletta l’ho costruita a undici anni, quando ho cominciato a lavorare in officina appena finite le elementari. Da allora ne ho fatte tre o quattromila. Tutte a mano, da solo. Qua a casa mia c’ho ancora l’officina, anche se son cinque o sei anni che non ne costruisco più, al massimo aggiusto quelle degli amici”. Diego Vitali sta guardando in tv il Tour de France mentre racconta l’amore della sua vita, la bicicletta. 09 MAG 2009
Eric Cantona Una cinepresa ha corrotto Cantona. La barba, giusto quella. Il resto dov’è, Eric? La faccia, le parole, la scorrettezza, l’arroganza, la follia. Questo non è lui, non il vero, non quello lì. Parla solo dalla sua casa in Camargue: l’amore e l’esistenza, l’arte, il mondo. Un santone inverosimile, un profeta dell’eternità. Beppe Di Corrado 08 MAG 2009
Il Torino della memoria Sessant’anni sono troppi per permettersi il lusso della nostalgia. Sessant’anni sono troppo pochi perché la storia possa relegarli a qualche pagina iniziale dei manuali del calcio o a un riquadro con la dicitura “accadde oggi”. 04 MAG 2009
Adriano, quello vero Si conclude con una rescissione che ai romantici suonerà più come recisione, una delle storie più brevi e strampalate del calcio moderno, quella di Adriano. none 23 APR 2009
Mansour bin Zayed Al Nahyan Uno lo prenderà, alla fine. Forse, chissà, magari. Chi, come e perché non ha più importanza. Qui deve comprare per se stesso, per i suoi soldi, per il futuro, per la faccia: uno, a questo punto basta che sia qualcosa più di zero. L’album ha una “x” su ogni nome: Buffon, Cannavaro, Chiellini, De Rossi, Ronaldinho, Cristiano Ronaldo, Tevez, Drogba, Kakà, Eto’o. Beppe Di Corrado 16 APR 2009
Un popolo di pericolosi negazionisti? Secondo un sondaggio Gallup del mese scorso, per gli americani il riscaldamento globale è "l'ultimo dei problemi ambientali": prima infatti vengono l'inquinamento dell'acqua, quello dell'aria e (lontano) quello dell'estinzione di piante e animali. 15 APR 2009
Giuliano Ferrara Dal Foglio del 13 maggio 2003 Ferrara, Giuliano . Nato a Roma il 7 gennaio del ’52 da genitori iscritti al partito comunista dal ’42, partigiani combattenti senza orgogli luciferini né retoriche combattentistiche. Famiglia di tradizioni liberali per parte di padre, il nonno Mario era un noto avvocato e pubblicista (editorialista del Mondo di Mario Pannunzio e del Corriere della Sera) che difese gli antifascisti davanti al Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato. 01 APR 2009
Pdl, ci credete o no? /2 “Bisogna prenderlo molto sul serio, questo nuovo partito”, sospira rassegnato l’ultimo segretario della Dc, Mino Martinazzoli: “E l’invito a farlo è nelle circostanze storiche stesse, nel grande consenso che viene in esso aggregato. Che poi questa circostanza sia un bene in sé, o un bene per il paese, è un altro discorso. Ma che il Pdl vada preso con la massima considerazione, è evidente. Farei solo una piccola obiezione: che l’ambizione di mettere insieme tutti i moderati è una illusione". Leggi la prima parte Redazione 30 MAR 2009
Il romanzone del Corrierone all’ultima puntata. Forse Bazoli e Passera hanno già scartato un nome. Geronzi cerca la mediazione finale. I giornalisti annunciano sei giorni di sciopero. A Milano si parla solo di via Solferino. Ma anche da Roma giungono attenzioni interessate. Tre scenari possibili. Ecco tutti i protagonisti. Redazione 24 MAR 2009