rimozione storica La ruota della Cancel Culture. La rimozione delle statue è un’arte antica, ma l’iconoclastia di oggi è diversa È legittimo mettere in discussione monumenti storici, ma è il meccanismo che c'è dietro oggi ad essere sterile: distrugge senza proporre nuovi modelli Giorgio Caravale 07 AGO 2023
Salutame a Socrate Un’estate ad Atene: gli dei sono fuggiti dall’Olimpo e si nascondono in mezzo a noi Già San Paolo fremeva “perché la città era piena di idoli”. Non importa che il turismo se la sia mangiata, oggi è un susseguirsi di magliette dei 300 spartani, pepli, la musica di “Zorba” Edoardo Rialti 07 AGO 2023
Uffa Tove, Sonja, Hans. Volti e storie dei bambini ebrei danesi scampati alla morte Fuggisti dai nazisti, salvati da nuove famiglie che li protessero a loro rischio e pericolo, facendoli passare per loro figli naturali. La Danimarca è L’unico paese d’Europa in cui lo sterminio di bambini e di adulti non ha avuto luogo Giampiero Mughini 05 AGO 2023
Il foglio della moda In gloria dello stereotipo, che non è solo italiano (think McDonald’s) Il rapporto tra moda e cibo è duraturo, e sfata il diktat di tempi immuni alla body diversity del mangiare come un’azione irresponsabile, nemica della linea e dei capi nei quali entrare. Il mangiare bene è un’autogratificazione simile a quella di un bell’abito. Da Karl Lagerfel e Fendi a Dolce & Gabbana Claudia Vanti 05 AGO 2023
TERRAZZO Il rebus eterno della casa Loft effimeri o tinelli borghesi? Il mistero dell’abitare. Un saggio Manuel Orazi 05 AGO 2023
Dieci anni senza Lou Reed, dandy rumoroso Il trasgressivo del rock. Oggi lo imitano, una volta faceva scappare il pubblico. Come nel 2002 a Venezia Marco Ballestracci 05 AGO 2023
Negli Stati Uniti Mike Pence, il luogotenente “traditore”, eroe per un giorno Era il vice invisibile di Trump che riconobbe la vittoria di Biden, oggi rischia di non arrivare nemmeno ai dibattiti per le primarie dei repubblicani Giulio Silvano 05 AGO 2023